"Svernamento dei chirotteri": il Parco Castelli Romani chiude emissario di Nemi per la stagione 2019/2020

Pubblicato: Giovedì, 21 Novembre 2019 - redazione attualità

NEMI - dal 1° novembre 2019 al 31 marzo 2020

ilmamilio.it

Il Parco regionale dei Castelli Romani con ordinanza n. 287 del 20/11/2019, dispone la chiusura dell’Emissario di Nemi, dal 1° novembre 2019 al 31 marzo 2020, essendo sito di fondamentale importanza per lo svernamento dei chirotteri.

191114 aeci

I chirotteri europei sono minacciati di estinzione e, fra le cause principali, vi è la distruzione dei rifugi e il disturbo arrecato all’interno degli stessi nelle fasi di letargo invernale.

L’Italia dal 2005, ha aderito all’accordo EUROBATS o Bat Agreement, per la conservazione delle popolazioni di pipistrelli in Europa. Le indagini condotte dal Parco hanno accertato che il sito “emissario del lago di Nemi”, è quello di maggiore interesse per quanto riguarda la nostra area naturale protetta, per i chirotteri con la presenza di 8 specie, pari a circa il 35% di quelle rilevate nella provincia di Roma, considerate vulnerabili in base alla Red list dell’IUCN in Italia e dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE (allegati II e IV).


L’ordinanza vieta l’accesso all’emissario del lago di Nemi, fatta eccezione per le attività di studio e ricerca svolte dall’Ente Parco o che abbiano ottenuto il nulla osta da parte del Parco. È inoltre vietato, disturbare i chirotteri con emissioni sonore ad alto volume nelle vicinanze degli accessi. Il mancato rispetto di questa disposizione prevede una multa da € 25,00 a € 1.032,00.