Ciampino, importante collaborazione fra Liceo Volterra ed Enel

Pubblicato: Venerdì, 06 Settembre 2019 - Redazione attualità

CIAMPINO (attualità) - iniziativa del Liceo Scientifico "Vito Volterra"

ilmamilio.it 

Dal Liceo Volterra di Ciampino riceviamo e pubblichiamo.

“Il Liceo Volterra sta per intraprendere un’importante collaborazione con Enel che verrà presentata nel corso di un evento che avrà luogo nell’Auditorium del liceo Volterra il giorno 21 settembre dalle ore 9.15 alle ore 12.15. All’evento prenderanno parte, oltre agli studenti, rappresentanti delle istituzioni locali tra cui la sindaca di Ciampino Daniela Ballico e e rappresentanti Enel tra cui il direttore della Global Digital Solutions Carlo Bozzoli. Le inviamo in allegato l’agenda.

Sarà anche un’occasione per diffondere ad una platea molto vasta l’importanza della cultura digitale come fattore abilitante ai lavori di domani e per rivivere con il racconto dei ragazzi le tappe fondamentali del percorso tecnologico intrapreso dal nostro Liceo che ha portato i nostri studenti alla ribalta nazionale con la partecipazione alle Word Robot Olympiad in Thailandia, la partecipazione per due anni consecutivi alle finali nazionali delle Olimpiadi di Robotica, la qualificazione per quattro anni consecutivi alle finali nazionali delle Olimpiadi di Problem Solving con un primo posto nella gara di programmazione del 2018 e diversi secondi posti e la vittoria in più occasioni ai contest robotici della RomeCup.

sagra porchetta ilmamilio

Nel corso di quest’anno scolastico il liceo Volterra ed Enel avvieranno un importante progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolgerà 30 studentesse e 18 studenti di diverse classi del triennio delle scienze applicate e che costituisce una nuova grande occasione per proseguire e rafforzare il percorso che la scuola ha avviato da tempo sullo sviluppo delle discipline scientifico-tecnologiche, intese non solo come discipline per l’acquisizione di competenze per le professioni del futuro, ma anche come strumento didattico per poter analizzare il proprio pensiero in azione e sviluppare il pensiero critico.

FILONE FORMATIVO

Sono previste attività formative su due aree:

  • Digital Technical Skill

Il percorso formativo sulle Digital Technical Skills intende fornire una panoramica dei principali trend tecnologici che saranno alla base dei mestieri dei prossimi 10 anni e dei percorsi di studio accademici che li abiliteranno. Vengono proposti all’interno del workshop degli approfondimenti sui seguenti ambiti (Intelligenza Artificiale; Mobile; Robotica Umanoide; Big Data; Cyber Security; User Experience)

  • Digital Soft Skill

Il percorso formativo «soft» intende favorire l’acquisizione delle principali competenze trasversali, creare consapevolezza della loro importanza e mostrare quali sono gli strumenti e le metodologie mediante le quali è possibile svilupparle. Vengono proposti all’interno del workshop degli approfondimenti sulle principali competenze (Problem Solving Creativo; Pensiero Agile - Digital Mindset).

Durante questi momenti si familiarizzerà con l’approccio all’errore e le abilità sociali (propensione allo sviluppo di una propria rete di relazioni nei social network) 

Questi interventi saranno integrati con testimonianze aziendali a cura di professionisti Enel che racconteranno storie di cambiamento e visite aziendali.

FILONE ESPERENZIALE

A valle dei workshop formativi seguiranno le attività progettuali di laboratorio, una fase più viva per mettere in pratica alcuni dei concetti appresi ed, al tempo stesso, stimolare il senso di iniziativa, la capacità d’innovare, la creatività individuale e collettiva. Viene proposto lo sviluppo di APP per digitalizzare alcuni processi della Scuola. Durante le attività di laboratorio, gli studenti saranno assistiti da tutor Enel che, insieme al tutor scolastico, avranno il ruolo di indirizzo, confronto e verifica dell’avanzamento delle attività secondo un calendario da definire”.

 

190830 lupa3 ilmamilio