Antrace, Mostarda (DG Asl RM6): “Task-force per prevenire casi contagio”

Pubblicato: Giovedì, 07 Settembre 2017 - redazione attualità

GROTTAFERRATA (cronaca) – Presso la Direzione Regionale Salute e politiche sociali l’attività che coinvolge IMNI Spallanzani, Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana ed ASL “Roma 6”.

ilmamilio.it - comunicato stampa

 

Dalla Direzione Generale Asl Roma 6 in merito all’allarme antrace (Grottaferrata, allarme antrace alla Molara. Il sindaco dichiara la zona area infetta da carbonchio ematico) e alla richiesta di chiarezza (LEGGI l'articolo di oggi)  riceviamo e pubblichiamo:

"Dal 19 agosto scorso in un allevamento di bovini da carne allevati allo stato brado in località Molara, area valliva sita nel comune di Grottaferrata sono stati segnalati al Servizio Veterinario dell’ASL “Roma 6” alcuni casi di mortalità.

Il 25 agosto l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana a seguito di un sopralluogo congiunto con l’ASL “Roma 6” diagnosticava la presenza dell’agente eziologico del Carbonchio ematico (Bacillus antracis) in 4 bovini deceduti nella stessa data ed appartenenti allo stesso allevamento.

         In totale dall’inizio della segnalazione risultano deceduti 13 bovini, su 4 dei quali è stata confermata la presenza dell’agente eziologico.

 

A seguito della diagnosi, l’ASL “Roma 6” intraprendeva tutte le misure previste per il contenimento del rischio di infezione, disponendo, tramite Ordinanza del Sindaco di Grottaferrata, lo spostamento della mandria dei bovini al pascolo in un altro sito dell’azienda agricola e vietando, per qualsiasi attività agricola o ludico sportiva, l’utilizzo di un areale ben più ampio di quello sul quale pascolavano i bovini.

Nessuna altra segnalazione di mortalità è stata notificata dopo il 25 agosto.

Il carbonchio ematico (C.E.) è tuttora presente sul territorio nazionale, specialmente nel Centro-Sud del Paese e sebbene i dati disponibili evidenzino una caduta nel numero dei casi anno per anno nelle diverse specie domestiche, tuttavia si assiste tuttora all'insorgenza di episodi sporadici. Nello stesso periodo i casi di carbonchio umano sono diventati rarissimi.

Anche nella nostra regione, negli ultimi anni, la segnalazione di casi di carbonchio ematico negli animali domestici ha assunto un carattere sempre più sporadico e l’area storicamente più interessata è sempre stata quella dell’antico vulcano laziale

Da un lato le caratteristiche fisico-chimiche di questi suoli favorirebbero la persistente contaminazione dell'ambiente da parte delle spore di B. anthracis, dall’altro è noto che il territorio collinare e pianeggiante della zona è costellato da insediamenti agricoli di tradizione antica, molti dei quali risalgono all'epoca romana. E’ quindi naturale pensare che la zona sia stata contaminata in modo continuo e che il grado di contaminazione sia mantenuto in virtù delle caratteristiche pedo-geologiche e delle miti condizioni climatiche.

Nella prima settimana di settembre sono stati segnalati due casi sospetti di carbonchio cutaneo di cui uno confermato in laboratorio.

La trasmissione all’uomo è dovuta solitamente al contatto diretto con animali infetti dal Carbonchio, così come è accaduto in questa situazione.

Il caso confermato, infatti, si è verificato in un veterinario venuto a contatto accidentalmente con il sangue di uno degli animali morti nel focolaio, nel corso di un prelievo di campioni. Il professionista a seguito dell’insorgenza di una lesione cutanea su una mano si è recato presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI) dove è stato ricoverato, per il sospetto di carbonchio cutaneo poi confermato mediante indagini molecolari sulla crosta. Il paziente è stato già dimesso dall’INMI Spallanzani.

Presso la Direzione Regionale Salute e politiche sociali è stata attivata una task-force che coinvolge IMNI Spallanzani, Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana ed ASL “Roma 6”.

Oltre alle azioni di interdizione già intraprese dal Comune di Grottaferrata sull’area interessata è stato predisposto un piano d’azione che comprende:

  • Attivazione della sorveglianza sanitaria da parte del Servizio di Igiene Pubblica della ASL su tutti i soggetti che a vario titolo possano aver avuto contatto con gli animali infetti .Il servizio di Igiene pubblica provvederà alla valutazione ed al follow-up.
  • Formazione/informazione possibilmente integrata per allevatori, veterinari e medici di famiglia e di Pronto Soccorso.
  • Vaccinazione degli animali dell’azienda e delle aziende circostanti che potrebbero in futuro accedere ai pascoli, nel rispetto delle disposizioni di Polizia Veterinaria.