
Lanuvio, 9 luglio: al via la Rassegna “Il Principe della Musica” su Pierluigi da Palestrina
LANUVIO (attualità) – Il “Padrone delle note” e il “Principe della musica”: le biblioteche celebrano il rinascimento musicale ai Castelli Romani
ilmamilio.it
In occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il Consorzio Sistema Castelli Romani promuove una rassegna culturale che, tra l’estate e l’autunno 2025, riporta la grande musica rinascimentale nei luoghi che le hanno dato origine. Un progetto diffuso che, dal 9 luglio, coinvolgerà le biblioteche e numerosi comuni del territorio con lezioni-concerto e proiezioni, per riscoprire due giganti della musica occidentale: Josquin Desprez e Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il progetto, curato da Marco Zarrelli – ideatore e regista del film “Il padrone delle note: Josquin Desprez” – intende restituire alla cittadinanza il patrimonio immenso della musica vocale del Rinascimento, spesso esclusa dai grandi circuiti divulgativi, pur rappresentando una delle vette più alte dell’espressione artistica e spirituale europea.
Ad aprire la rassegna sarà la lezione-concerto del 9 luglio a Lanuvio, dedicata a Desprez, “il padrone delle note”, figura centrale del Rinascimento europeo e riferimento artistico diretto del Palestrina. L’evento, con la partecipazione del celebre direttore e basso Walter Testolin e del quartetto vocale “De labyrintho”, sarà ospitato nella suggestiva cornice del Salone delle Colonne di Villa Sforza Cesarini, in collaborazione con il Comune di Lanuvio e la Biblioteca comunale.
Il PROGRAMMA di questa lezione-concerto propone alcune gemme della produzione sacra e profana di Josquin Desprez:
Ensemble “De labyrintho”: Stefano Guadagnini (superius) Leonardo Malara (altus) Enrico Torre (tenor) Walter Testolin (bassus) Walter Testolin, direttore Josquin Desprez (1450/51-1521):
Missa Faysant regretz : Kyrie Missa Faysant regretz : Sanctus, Benedictus Ave Maria … virgo serena Tu pauperum refugium Ut Phebi radiis Dulces exuviae El grillo Baisiez moy (4 voci) En l’ombre d’ung buissonnet (3 voci) Mille regretz
Per approfondimenti: