
Cosa fare con 5 euro a Roma
ROMA (attualità) – Roma è un museo a cielo aperto e nei suoi stupendi palazzi conserva le collezioni più importanti del mondo
Roma è una città senza tempo, capace di sorprendere anche se si ha a disposizione un budget ridotto. Non serve spendere una fortuna per vivere la sua magia: con meno di 5 euro, è possibile immergersi nell’arte, rilassarsi nella natura, esplorare quartieri unici e assaporare la gastronomia locale. Ecco una guida per scoprire il meglio della Città Eterna modalità low cost!
Natura: relax e bellezza a costo (quasi) zero
Il verde a Roma è protagonista tanto quanto le sue rovine. Luoghi come Villa Borghese offrono spazi per rilassarsi, leggere un libro o fare un picnic con vista sul centro storico. Con meno di 5 euro si può noleggiare una bici e pedalare tra i pini dell’Appia Antica, rilassarsi all’ombra di un albero a Villa Borghese o semplicemente godersi un pomeriggio all’aperto. E perché no, approfittando del Wi-Fi gratuito in molte zone del parco, ci si può anche concedere un momento di svago online giocando su una delle piattaforme contenute nella lista dei siti di slot con deposito 5 euro. Da non perdere anche il Roseto Comunale sull’Aventino, aperto tra aprile e giugno, e la passeggiata panoramica sul Gianicolo, con vista mozzafiato su Roma e il tradizionale colpo di cannone a mezzogiorno.
Arte e cultura: capolavori accessibili a tutti
Roma è un museo a cielo aperto e nei suoi stupendi palazzi conserva le collezioni più importanti del mondo. La sua straordinaria varietà culturale permette anche di avere moltissime occasioni per visitare spazi espositivi e musei a costo zero. La prima domenica di ogni mese ad esempio molti musei statali aprono gratuitamente le loro porte: dal Museo Nazionale Romano alle Terme di Caracalla, passando per il Colosseo e il Foro Romano. Anche fuori dai musei, l’arte è ovunque. Alcune delle più belle chiese di Roma ospitano veri e propri capolavori, come la Chiesa di San Luigi dei Francesi, vicino a Piazza Navona, nella quale poter ammirare gratis tre opere di Caravaggio o la Basilica di Santa Maria del Popolo che ospita quadri di Caravaggio e affreschi di Pinturicchio. Non bisogna dimenticare che, in concomitanza con il Giubileo, le bellezze di tutta la regione Lazio si metteranno in mostra e anche nell’hinterland si possono trovare luoghi da visitare spendendo molto poco.
Quartieri e arte urbana: dove la città racconta storie
Per chi ama scoprire il volto più autentico e creativo di Roma, alcuni quartieri offrono esperienze straordinarie anche a costo zero. Il quartiere Coppedè, con la sua architettura eclettica e fiabesca, è una vera perla nascosta tra Trieste e Parioli. Con il Giubileo, il quartiere Coppedé avrà più zone pedonali e più verde, con l’obiettivo di rendere la visita ancora più piacevole e fiabesca. Passeggiando tra archi, mascheroni e palazzi decorati, sembra di entrare in un film di Fellini. Gli appassionati di street art non possono perdersi una visita a Tor Marancia, dove interi palazzi sono stati trasformati in gigantesche tele a cielo aperto. Il progetto “Big City Life” ha coinvolto artisti internazionali per riqualificare il quartiere, oggi punto di riferimento dell’arte urbana a Roma. Anche il Quadraro e il Pigneto meritano una visita: qui murales e installazioni raccontano storie di resistenza, inclusione e identità.
Cibo e gastronomia: gusti romani sotto i 5 euro
Mangiare bene a Roma spendendo poco è ancora possibile. Il re dello street food romano è senza dubbio il supplì, croccante fuori e filante dentro. Si può provare a meno di 5€ in moltissimi luoghi. Tra i più gettonati c’è Supplizio in via dei Banchi Vecchi o da I Supplì a Trastevere, entrambi famosi per la qualità e il prezzo contenuto. Per i più golosi, una gelateria artigianale è sempre una buona idea e a Roma sono diverse le gelaterie con gusti creativi e sapori autentici con costi inferiori a 5€.