Convegno di studi “Narrazioni imprenditoriali di Family Business” all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
ROMA (attualità) – Straordinaria partecipazione, solo posti in piedi, aula TL dell’Università di Roma Tor Vergata gremita e grande successo dell’evento
ilmamilio.it – nota stampa
L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, lo scorso 10 marzo 2025, ha organizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale Commercialisti – formazione – il convegno di studi che ha visto la partecipazione in qualità di relatori di: Accademici, Professionisti e Imprenditori.
Un momento di confronto cruciale per il futuro delle nostre imprese e dell’economia locale, che ha confermato la presenza forte e attiva degli Ordini professionali al fianco dei professionisti e delle aziende del territorio.

L’apertura dei lavori ha visto gli interventi del Magnifico Rettore Prof. Nathan LEVIALDI GHIRON, della Preside di Economia Prof.ssa Lucia LEONELLI e del Vice Presidente del CNDCEC dott. Antonio REPACI, a seguire del Dott. Alessandro PALMIERI della BCC Colli Albani e del Prof. Alfonso DI CARLO ordinario dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Un ringraziamento speciale va ai relatori (in ordine di intervento): prof. Luca GNAN (Università degli studi di Roma Tor Vergata); prof. Michele PIZZO (Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e Presidente del CdA dell’OIC); dott.ssa Stefania FIERTLER (Dottore Commercialista); prof. Marco BISOGNO (Università degli studi di Salerno); prof. avv. Luigi SALAMONE (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale) e notaio Dott. Nicola RICCARDELLI (Notaio in Latina); che hanno intrattenuto la platea con le loro relazioni.
Di particolare interesse gli interventi delle aziende intervenute, un’occasione per ascoltare esperienze di gestione e di passaggio generazionale di family business.

È stato sottolineato come alcuni imprenditori relatori siano laureati presso l’Università di Economia di Tor Vergata. È stato un momento di sentito compiacimento poter ascoltare la loro narrazione di vita imprenditoriale. Sono intervenuti: dottoressa Giula Paola Mauro, amministratrice di Hausmann & Co.; dottor Andrea Ansuini, socio e amministratore unico di Ansuini Aste; dottor Paolo Gentilini, presidente e amministratore delegato di Gentilini; dottor Alessandro D’Ilario, presidente del comitato giovani albergatori di Roma; dottor Andrea Artusi, amministratore delegato di Romana Diesel; dottoressa Maria Grazia Tetti e dottor Francesco Pennacchi, rispettivamente amministratrice unica e socio di Minerality; dottor Luca Marchiori e dottor Roberto Alberghi, rispettivamente amministratore unico e socio di Euromac; dottor Dante Ortolani, amministratore unico di Ecosystem; Alessio Primavera, socio di Pasta Cesali. Hanno coordinatore i lavori: dottor Fabrizio Saveriano, ODCEC di Roma; dottor Maurizio Fantaccione, ODCEC di Velletri; professoressa Amalia Lucia Fazzari, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; dottoressa Roberta Paolini, ODCEC di Velletri; dottor Carlo Kustermann, ODCEC di Velletri; dottor Quirino Vescovo, ODCEC di Velletri.

Si è trattato di un importante momento di confronto su un tema di particolare rilevanza per il mondo produttivo in generale. L’impresa famigliare, a cagione della sua trasversalità, costituisce il tipo di organizzazione maggiormente diffuso nel panorama internazionale, sicuramente lo è nel mondo occidentale; presenta problematiche del tutto peculiari, eppure interessa aziende di tutte le dimensioni e strutture di finanziamento le più disparate, grandi dimensioni, quotate e non quotate, piccole, che pur sopravvivono a uno o più passaggi generazionali.
