Castelli Romani | Coordinamento Ambientalista: “Preoccupazione per progetto autorizzato da Regione per pozzi geotermici i 9 comuni”

CASTELLI ROMANI (attualità) – Riceviamo un comunicato

ilmamilio.it – nota stampa

“Dopo l’inceneritore, ora si profila un nuovo pericolo per il nostro territorio: il progetto autorizzato dalla Regione Lazio di numerosi pozzi geotermici profondi 3 km nel cuore del vulcano laziale – scrivono dal Coordinamento Ambientalistico Natura e Territorio  Castelli  Romani –  Un progetto che potrebbe trasformarsi in un disastro ambientale di proporzioni incalcolabili “. 

Le conseguenze?

1. Falde idriche a rischio: già gravemente sfruttate, ora potrebbero essere perforate, contaminando le acque potabili e aggravando l’abbassamento dei laghi.

2. Rischi sismici e vulcanici: intervenire nel sottosuolo del vulcano potrebbe destabilizzare il delicato equilibrio geologico della zona.

3. Emissioni tossiche: il progetto potrebbe liberare gas nocivi dal sottosuolo, come il radon, l’anidride carbonica.

4. Speculazione sui minerali: i pozzi potrebbero essere sfruttati per l’estrazione di materiali inquinanti, con danni irreversibili per l’ambiente.

” Questa è una minaccia diretta alla nostra comunità, al nostro ecosistema e al nostro futuro. Non possiamo permettere che la Regione Lazio e i nostri Comuni facciano passare un progetto così pericoloso – Dichiara Roberto  Salustri, coordinatore del Coordinamento Ambientale-  Saranno toccati i Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Frascati, Grottaferrata, Marino, Nemi, Rocca di Papa. Uniamoci per difendere il nostro territorio. La speculazione non deve prevalere sulla salute, sull’ambiente e sulla sicurezza delle nostre comunità . L’appuntamento prossimo è domenica mattina alle 10 (2 febbraio 25)  al Lago di Castel Gandolfo zona Porticciolo per il sit in di tutte le Associazioni a favore e tutela dei Laghi e dei Boschi nel giorno dedicato alla difesa delle Foreste , fiumi, zone umide e dei Laghi .

Il progetto sopra descritto secondo le ricerche degli ecologi e degli esperti ambientalisti del Coordinamento serve sia per ricavare acqua calda,  sia per estrarre minerali di cui si occuperà una nota società del settore estrattivo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *