Pubblicato: Sabato, 30 Novembre 2024 - redazione attualità

GROTTAFERRATA (attualità) - Nei giorni scorsi il documento

ilmamilio.it

Il Comune di Grottaferrata ha recentemente approvato l'attivazione di un protocollo d'intesa con l'Ordine degli Psicologi del Lazio, finalizzato a migliorare il benessere psicologico dei cittadini e a contrastare le disuguaglianze sociali. Il protocollo, che segna un'importante collaborazione tra l'amministrazione comunale e gli esperti del settore psicologico, prevede una serie di iniziative mirate a sensibilizzare e supportare la comunità su temi cruciali come la gestione dei conflitti, la promozione delle pari opportunità e l'inclusività.

Le finalità del Protocollo d'Intesa

Il principale obiettivo dell'accordo è promuovere una serie di eventi e attività educative che trattano temi rilevanti per la salute mentale e il benessere psicologico. Tra le iniziative previste, vi sono incontri e seminari sull'importanza della comunicazione efficace, sulla gestione dei conflitti, sulla sensibilizzazione verso le differenze culturali e il linguaggio inclusivo, e sul contrasto al bullismo e alle ludopatie.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la collaborazione con le scuole, dove gli psicologi saranno coinvolti nella progettazione di interventi volti a supportare il benessere psicologico di bambini e adolescenti. Questi interventi si concentreranno sulla prevenzione di disagio e stress giovanile, con l'obiettivo di creare un ambiente scolastico più sereno e favorevole alla crescita emotiva.

Azioni di Rete per le fasce più vulnerabili

Particolare attenzione verrà rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione, con azioni mirate per supportare le persone anziane, le persone con disabilità e chi affronta situazioni di disagio psicologico. Il protocollo prevede la realizzazione di ricerche sul territorio per comprendere meglio le dinamiche locali e identificare le necessità specifiche della comunità.

Un'altra iniziativa di grande valore riguarda il Registro delle Organizzazioni di Psicologia Sostenibili (ROPS), che consentirà ai cittadini di accedere a prestazioni psicologiche a tariffe calmierate, offrendo un'opportunità importante a chi ha bisogno di supporto psicologico ma non può permettersi costi elevati.

L'attivazione di questo protocollo rappresenta un passo importante per promuovere un benessere psicologico diffuso, che non si limita a interventi individuali, ma abbraccia una visione comunitaria e inclusiva. Le amministrazioni locali, attraverso questo tipo di collaborazioni, dimostrano di essere sensibili alle problematiche sociali e di voler costruire una rete di supporto solida e accessibile per tutti.