CIAMPINO (attualità) - organizzato dal comandante Roberto Antonelli e i suoi agenti
ilmamilio.it
Interessante incontro sul tema della Violenza di Genere e il Femminicidio presso il Comando della Polizia Locale , organizzato dal comandante Roberto Antonelli e i suoi agenti.
Sono intervenuti tutte le autorità locali, civili, militari e religiose.
Tra i relatori la sindaca Emanuela Colella, il procuratore capo di Velletri Giancarlo Amato, lo stesso comandante Antonelli, la dirigente della Scuola Superiore Amari-Mercuri Fortunata Solvino, il capitano dei carabinieri Davide Acquaviva, il commissario Marcello Pezzi, del Team antiviolenza della Procura di Velletri, gli onorevoli Pino Bicchielli e Martina Semenzato, presidente della commissione parlamentare sulla prevenzione del femminicidio e la violenza di genere. Quest'ultima ha illustrato i 15 punti programmatici per contrastare il fenomeno stabiliti dal Governo centrale, grazie al lavoro della Commissione da lei presieduta.
Gli autorevoli relatori sopra menzionati hanno portato all'attenzione dei numerosi presenti i buoni risultati ottenuti grazie all'istituzione del gruppo di lavoro della Polizia Locale che si occupa di codice rosso intervenuti su più situazioni risolvendole e contribuendo a far denunciare o arrestare gli autori di violenze di genere. Inoltre il procuratore capo Amato ha parlato del progetto Comuni in Rete che ha portato a fare circa 30 incontri in 3 anni , e ad aprire Centri Antiviolenza Sportelli di Ascolto e ad una diminuzione del 10% dei reati di violenza di genere rispetto agli anni precedenti .
Anche l'onorevole Martina Semenzato ha spiegato come questi incontri nelle scuole, nei comuni e la sensibilizzazione su questi delicati argomenti ha portato ad avere una maggiore consapevolezza per tutti . Soprattutto nel prevenire, nell'intervenire velocemente e nell'informare . Questo grazie al lavoro di squadra, dei parlamentari, delle Procure e delle Forze dell'Ordine , dei Centri Antiviolenza, delle Associazioni che si occupano del sostegno al mondo femminile e delle scuole. Anche se come hanno convenuto tutti c'è ancora molto da fare e da lavorare in maniera sinergica e decisa visto i molti casi che ancora si verificano di femminicidio e violenza di genere.
È stato anche ribadito il fatto che l'uso delle parole e dei termini mediatici e giornalistici sono molto importanti nel raccontare questi fatti . " Un aspetto su cui l'ordine dei giornalisti sta lavorando, con numerosi Corsi professionali, già da alcuni anni - ha dichiarato il giornalista fotoreporter dei Castelli Romani Luciano Sciurba - L'ultimo dei quali svolto proprio ai Castelli, a Frascati di recente. Presso la Casa delle Associazioni. Sulla deontologia professionale, nel rispetto della privacy e sui giusti termini da usare in ambito di cronaca e attualità. Tenuto insieme al collega giornalista Massimo Marciano dell'Associazione Stampa Romana e alcune colleghe donne. Presente anche il consigliere regionale dell'Ordine dei Giornalisti Lazio Maurizio Lozzi. Poi ogni giornalista, ha la sua autorità discrezionale e non possiamo sicuramente giudicare o condannare la categoria, o tutti i cronisti, anche quelli rispettosi e attenti a queste delicatezze, per colpa di qualche soggetto che si spinge un po' oltre con i termini e il voyeurismo" .
La giornata di oggi sul tema della violenza di genere è stata organizzata dalla Polizia Locale di Ciampino in occasione della visita istituzionale della presidente della Commissione Parlamentare sul tema ;onorevole Martina Semenzato. Che a sua volta si è complimentata con gli agenti e il comandante Antonelli , con le altre forze dell'ordine presenti, con il tenente Nicola Rigo, comandante della Caserma Carabinieri di Ciampino, il maggiore Davide Acquaviva comandante nella Compagnia dei Carabinieri di Castel Gandolfo, il commissario capo Francesco Beretta del Commissariato di Polizia di Marino e il maggiore Antonio Blaconà, storico ex comandante della locale Tenenza , in congedo da alcuni mesi.
"Tutti voi avete fatto un gran lavoro insieme alla Procura di Velletri, al procuratore capo Amato, il suo Team Antiviolenza, contribuendo a risolvere molti problemi di violenza di genere e assicurare alla giustizia gli autori", ha concluso l'onorevole Semenzato.
E' intervenuto anche il giovane parroco della vicina parrocchia, don Donato, che ha fatto un intervento sul tema e ringraziano i presenti per l'attenzione al fenomeno e portato i saluti del vescovo della Diocesi di Albano Vincenzo Viva