Ricerca nell'archivio:

Villa Falconieri all'Accademia Vivarium Novum. Miraglia: "Assegnazione imminente"

26-02-2016

FRASCATI - In un'intervista rilasciata in queste ore a "Italia Oggi" il fondatore dell'Accademia lascia poco spazio ai dubbi. E oggi il comitato fa l'incontro sul tema...

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Per quanto oggi pomeriggio si tenga un incontro con un ex ministro dal quale gli organizzatori si attendono indicazioni preziose e per quanto proprio ieri si era tratteggiato uno scenario che vedeva la Villa Falconieri ancora in attesa di conoscere il proprio futuro (LEGGI l'articolo), la realtà descritta dal fondatore dell'Accademia Vivarium novum, Luigi Miraglia, che proprio all'affidamento della dimora tuscolana punta da mesi è ben diversa.

Sembra arrivare "a cecio" l'intervista rilasciata in queste ore da quello che il New Yorker avrebbe definito come la persona che parla più fluentemente latino al mondo a "Italia Oggi". Un'intervista nella quale il 50enne professore partenopeo, partito dalla piccola Avellino con la sua proposta di rilancio letterario del latino e del greco antico, traccia lo stato della sua Accademia delineando anche quello che è il progetto del "Campus dell'umanesimo". Un progetto ed una storia che hanno contorni quasi epici ma che per larghi tratti sfuggono ancora.

Un progetto che, vantando pare il sostegno di ben 50 università in tutto il mondo, mette proprio Villa Falconieri nel suo fulcro. Ebbene, al "Italia Oggi", Luigi Miraglia, dichiara testualmente che "Il futuro è Villa Falconieri, ex-sede Invalsi, che il demanio ci sta per assegnare grazie all'attenzione del suo direttore, l'ingegner Roberto Reggi". Non solo: alla domanda successiva, il fondatore dell'Accademia risponde che "E poi con la seconda Università di Roma, Tor Vergata, ci siamo scambiati lettere di intenti per utilizzare Villa Mondragone, di loro proprietà. Era la villa del Papa. Qui Gregorio XIII promulgò la bolla che cambiò il calendario. E siccome è al centro di un sistema di ville, collegate da un grande parco, inclusa la Falconieri, l'idea sarebbe quella di fare un unico campus dell'umanesimo (LEGGI l'articolo)".

Insomma, secondo Miraglia le chiacchiere stanno a zero e per quanto Comune di Frascati da una parte (che vorrebbe realizzare un polo scientifico-museale), Sovrintendenza (il cui parere per l'assegnazione presso il Demania sarebbe vincolante), normative (sembrerebbe che serva un bando e non sia possibile l'assegnazione diretta da parte del Demanio) e comitato (che ritiene il suo ruolo essenziale) ritengano ancora la partita ampiamente aperta, la questione potrebbe essere diversa.

LEGGI l'intervista di Luigi Miraglia su "Italia Oggi"

 



Il Mamilio || Proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni || Redazione: Via Enrico Fermi 15, 00044 - Frascati (Rm) - tel. 331.91 88 520 Quotidiano Telematico di informazione www.ilmamilio.it || Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010 - Copyright © 2024