Noleggiare un’auto in base alle proprie necessità

Pubblicato: Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Redazione attualità

MILANO (attualità) - Non c'è un'auto che non si possa noleggiare

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Per guidare un’auto non è detto che la devi comprare, la puoi noleggiare. Il settore del noleggio, in questi anni, ha conosciuto un aumento della domanda. Sono molte le concessionarie che hanno deciso di proporre addirittura il servizio di noleggio. Altre aziende invece sono nate con il noleggio e hanno aumentato la qualità del loro parco auto e i servizi.

Possiamo avere il servizio con il pagamento della cauzione, senza anticipo, con contratti a breve, medio e lungo termine. Si ha la possibilità di avere un conducente oppure di guidare direttamente l’auto. Senza contare che ognuno di noi può scegliere in base a quale sia la propria necessità.

Le famiglie possono avere un veicolo che sia a 5 porte con un largo bagagliaio per accompagnare i figli a scuola oppure per fare una gita fuori porta. Una comitiva di 8 persone può prenotare e noleggiare un veicolo che sia a 9 posti in modo da avere tanto spazio. Insomma non c’è auto che non si possa avere.

Ovviamente Noleggiare un auto è un servizio che avviene tramite la stipula di un contratto dove ci sono diritti e doveri, richieste economiche e eventuali clausole per la tutela della vettura stessa. Dunque è normale chiedersi se convenga o meno!

CONVIENE NOLEGGIARE PER UN PRIVATO?

Per le aziende noleggiare è oltremodo conveniente perché essi possono recuperare interamente la spesa che hanno eseguito per avere la vettura necessaria. I privati, facendone appunto un utilizzo da privato, che non è rapportata ad un lavoro, non possono avere detrazioni o recuperare il denaro.

A questo punto: conviene noleggiare una o più auto per un privato? Avendone necessità per qualche ora o per qualche giorno è ovvio che è conveniente perché comunque non dovete comprarla.

Tuttavia dovete avere bene in mente quali sono i costi per quanto riguarda l’uso di qualche settimana o addirittura dei mesi. Alcune ditte effettuano dei contratti a lungo termine per auto che hanno già qualche annetto, quindi hanno un basso valore economico, ma dove il canone mensile è realmente basso. In questo caso il consumatore, invece di pagare una rata fissa che è alta, paga un canone mensile basso, ma ha diritto ad avere la propria vettura.

Ad ogni modo i preventivi chiariscono quali sono le spese da affrontare e dovete controllarli al meglio.

Non dare nulla per scontato

Uno dei problemi principali quando si acquista un servizio, in questo caso si parla di noleggio, è fidarsi ciecamente di chi abbiamo di fronte. Si è vero che l’auto a noleggio non impone dei costi alti. Per sempre di costi stiamo parlando.

A incidere enormemente sono: cauzione (che viene restituita), assicurazione di risarcimento o obbligatoria, eventuale tariffa di commissione oppure spesa extra. Dobbiamo rispettare il contratto con un chilometraggio imposto e in caso lo si supera possiamo perdere la cauzione oppure avere una richiesta economica piuttosto alta. Infine è necessario restituire il veicolo con il pieno di combustibile.

L’assicurazione di stipula per eventuali risarcimenti o problemi di qualsiasi genere è di solito molto costosa. Ci sono ditte che non la richiedono, ma è bene valutare nel dettaglio cosa vi viene offerto e quali sono i costi finali che non riceverete indietro.

Foto da Pixabay.