FOTO - Conclusa rassegna culturale contro bullismo del Primo Circolo Didattico di Ciampino
Pubblicato: Martedì, 23 Maggio 2023 - Redazione attualitàCIAMPINO (attualità) - I bambini dei plessi “L. Volpicelli”, “G. Rodari” e “V. Bachelet” hanno potuto incontrare venerdì scorso tutti i formatori conosciuti nei vari incontri previsti dal calendario della rassegna culturale Vs bullismo, uniti in un’unica grande e affiatatissima squadra presso il teatro della scuola “G.Rodari”
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
La rassegna culturale contro il bullismo, promossa dal Primo Circolo Didattico di Ciampino, si è conclusa venerdì scorso nel plesso “G. Rodari”. L’evento promosso dalla Dirigente Scolastica dottoressa Lucia Caiazzo e organizzato dalla referente al bullismo Corin La Mantia, in collaborazione con la funzione progetti Ivana Giorgio e la Coordinatrice di plesso Daniela Failli, ha visto come ospiti d’onore di questa manifestazione finale il dottor Luca Massaccesi, presidente dell’Osservatorio Nazionale per il bullismo e disagio giovanile e il Tenente Colonnello Nicola Signorile dell’Arma dei Carabinieri, già ospite nel corso dell’anno scolastico, in qualità di Consigliere Nazionale dell’Osservatorio. Il Tenente Colonnello Nicola Signorile ha già preso parte ad uno dei precedenti eventi con il professor F. Lucidi, professore ordinario di psicometria e Presidente della società italiana psicologia della salute.
L’evento ha visto la partecipazione di tutti gli esperti che hanno rivestito il ruolo di formatori per gli alunni delle classi quarte e quinte di tutto il primo circolo didattico di Ciampino.
I bambini dei plessi “L. Volpicelli”, “G. Rodari” e “V. Bachelet” hanno potuto incontrare tutti i formatori conosciuti nei vari incontri previsti dal calendario della rassegna culturale Vs bullismo, uniti in un’unica grande e affiatatissima squadra presso il teatro della scuola “G.Rodari”.
All’evento hanno presenziato gli agenti del comando della Polizia Locale, capitanati dal Comandante Roberto Antonelli, presentando, attraverso il discorso dell’agente C. Dominici, le attività volte al contrasto sul bullismo e sulla violenza di genere. Commossa la partecipazione della Sindaca Emanuela Colella, accompagnata dal consigliere delegato allo sport Emilio Biondi e dall’ assessora alle politiche sociali Alessandra Mantuano che con discorsi ricchi di incoraggiamento e auguri per il futuro, hanno ricordato l’importanza di questa rassegna, essendo gli stessi bambini i protagonisti del domani.
Numerose le associazioni a presenziare: la Mediamo Aps rappresentata dalle dottoresse Raffaella Viola, Nadia Rubino e Francesca Romana Frittelli. L’Associazione è attiva nel I° circolo da 5 anni con il progetto di “Educazione alla gestione dei conflitti e prevenzione ai bullismi” destinato alle classi quarte e quinte.
Il tecnico dii Karate Matteo Giustinelli ha parlato dell’importanza dello sport e delle arti marziali nella crescita di un bambino.
Hanno presenziato il presidente Stefano Campo e il Tecnico Fabio Acerbi dell’Associazione ASD Europa Ciampino che si occupa nell’ambito delle arti marziali, di promuovere il judo come attività mirata a raggiungere un benessere psicofisico e come mezzo per apprendere valori importanti della crescita personale. Di grande importanza la presenza del Security Architect Alfredo Di Gennaro della CISCO, conosciuta come la regina di Internet che ha formato gli allievi della Scuola e consentito di imparare a navigare in sicurezza. Stesso obiettivo prefissato dal programma di formazione alla legalità dell’Assistente Capo Emiliano Farascioni della Polizia Postale, che ha donato alla fine della Manifestazione un libro dal titolo “INTERLAND: avventure digitali” destinato a tutti gli alunni delle classi quarte. Tra i formatori le dottoresse Silvia Rugghia e Francesca Romana Valenza nel corso dell’anno hanno tenuto incontri per insegnare ai bambini strategie anti bullismo e modalità di inclusione nelle classi che vedono la presenza di alunni con disturbi specifici di apprendimento.
A raccontare lo sport come strumento per integrazione sociale e cultura delle regole, dopo il campione olimpico Luigi Busà è stata la volta del Campione Olimpico di Taekwondo Carlo Molfetta che ha emozionato i bambini parlando delle sue sconfitte, di sogni quasi infranti trasformati in colpi di scena che lo hanno portato a salire i gradini più alti dei podi Olimpici.
La Manifestazione si è conclusa con la premiazione degli alunni delle classi quinte con una medaglia “NO al Bullismo” donata dall’Associazione Asd Europa e con un lancio di palloncini donati dalla Palestra Evolution Ciampino, rappresentata dal direttore generale Livio Lauri ed al Trainer Marco Giacalone.
Tutti i bambini e le loro docenti, indossando una maglietta bianca, con immensa commozione hanno lanciato un palloncino verso l’alto, contro ogni forma di violenza e soprusi in ricordo di tutti i minorenni, vittime di bullismo, cantando sulle note della canzone “Supereroi”.
La Dirigente Lucia Caiazzo, che ha fortemente voluto questa manifestazione, ha commentato: “È compito della scuola intervenire precocemente a livello educativo per prevenire qualsiasi forma di bullismo” ritenendosi soddisfatta per tutto il percorso svolto. La nostra scuola in questo anno scolastico si è battuta per sensibilizzare gli allievi e le allievi contro qualsiasi forma di bullismo, promuovendo una serie di eventi che hanno visto docenti e classi profondamente partecipi e coinvolti”.
Commosse le parole della referente al bullismo Corin La Mantia: “La giornata ha preso un senso pieno sotto ogni aspetto della formazione integrale dei nostri alunni e si è conclusa con una grande emozione per tutto il profondo significato che questa rassegna e questa meravigliosa esperienza hanno significato per il Primo Circolo Didattico di Ciampino. Doveroso ringraziamento a tutti: formatori, associazioni, bambini, docenti, genitori, Autorità, Forze dell’ordine e al nostro Dirigente Scolastico per aver reso possibile questo percorso straordinario. Grazie col cuore per questo viaggio incredibile. Il Primo Circolo Didattico dice NO al Bullismo. È stato un onore rivestire questo ruolo di referente”.