Grottaferrata | Scuola e tecnologia, Francesco Iaia: «Il “Game”, un valido strumento per l’apprendimento»
Pubblicato: Giovedì, 27 Aprile 2023 - Francesco Zilioli
Grottaferrata (attualità) - L’intervista al professore di lettere, appassionato di videogiochi e formatore specializzato in «Game Based Learning». L’esperto: «Quando si gioca non si ha paura di sbagliare, così dovrebbe essere anche quando si studia».
ilmamilio.it - A scuola di giornalismo*
Francesco Iaia, laureato in storia antica, amante dell’informatica, insegnante di lettere all’I.C. San Nilo, formatore e relatore a «Didacta» (Foto di Chiara Fabiani), viene intervistato sulle nuove tecnologie per i lettori del Mamilio.it.
Cosa l’ha spinta a laurearsi in storia dato il suo grande amore per l'informatica?
«Il mio amore per la storia andava di pari passo per il mio amore per i videogiochi. Sono un grande amante dei videogiochi storici soprattutto la saga Total War è una saga di giochi strategici o Age of empire, Assasin Creed. Quindi era per me un connubio di storia e videogiochi.»
Da cosa è nato il suo amore per l’informatica?
«Principalmente dalla passione per i videogiochi. Volevo capire come si installavano, come si modificavano, come si potevano cambiare e quindi scaricando informazioni da internet e studiando, provando e riprovando, mi sono sempre più specializzato. Piano piano ho capito di essere portato per l’informatica e ho studiato per rendere più performante il mio pc e molto altro ancora.»
Quando è iniziata questa passione?
«Il mio amore per i videogiochi è stato praticamente immediato: avevo 5 anni e ho chiesto come regalo di Natale il sega Master System 2 che è una vecchissima console dove c'era un videogioco che si chiama Alex Kid, iniziai a giocare con quello. Mia madre all’epoca studiava, si stava laureando in storia (anche lei) e andava in tantissime biblioteche; io l'accompagnavo, stavo senza fare niente, così ho chiesto il Game Boy per intrattenermi. In questo modo è cresciuto il mio amore per i libri da una parte e per i videogiochi dall'altra. Ricordo ancora il primo videogioco che mi hanno regalato per il Game Boy: Pokémon Blu.»
Qual è per lei l'apparecchio tecnologico che dovrà essere integrato al più presto nelle scuole?
«Io ritengo che la realtà virtuale sia pronta per entrare nel mondo scolastico, stanno sviluppando dei prodotti idonei per la scuola e soprattutto anche dei software e delle esperienze. Un conto è studiare le molecole sul libro, un conto è poter vedere una molecola e poterla modificare, vedere lo scheletro di un corpo umano. Soprattutto le aree scientifiche beneficieranno moltissimo di questo tipo di tecnologia.»
Cos’è il GBL?
«Game Based Learning è una metodologia di apprendimento che si fonda sull'utilizzo del «Game». In fondo noi sin da bambini apprendiamo attraverso il gioco, dunque, è la nostra forma di apprendimento più naturale. Con esso diventiamo sempre più esperti e ci mettiamo alla prova, non abbiamo paura di sbagliare ed è quello che dovremmo fare tutti i giorni quando studiamo. Come nel gioco non abbiamo paura di sbagliare e proviamo e riproviamo per diventare esperti così dovremmo fare nello studio. Esistono tantissimi giochi educativi.
Il Metaverso, invece, cos’è?
«E’ un termine molto complicato, si è un po’ abusato del suo uso, ma è una parola utilizzata per indicare l’universo digitale nel quale è compresa la realtà virtuale che ha delle potenzialità enormi dal punto di vista didattico e di espansione futura. Penso che in questo momento la tecnologia più vivida, nonostante quanto recentemente successo, sia l'intelligenza artificiale.»
Che ne pensa della chiusura di chatGPT?
«Penso che sia un errore. Tanti altri servizi raccolgono dati sensibili, perciò è sufficiente informare gli utenti che c’è la possibilità che vengano registrati i loro dati e renderli liberi di scegliere se accettare o meno, ma anche di utilizzare una risorsa così utile»
Perché ha scelto di fare il professore?
«La storia, la geografia e i videogiochi sono la mia passione, ma mi è sempre piaciuto condividere ciò che so con gli altri, è una cosa che mi rende vivo. Mi piace, soprattutto, veder nascere la passione nelle altre persone. Quando tu hai una passione è bello vederla crescere e condividerla con gli altri. Questo è quello mi ha spinto diventare un docente.»
*Nota della redazione:
«A scuola di giornalismo» – Il progetto di educazione all’informazione approvato dal collegio dei docenti e inserito nel PTOF dell’istituto comprensivo diretto dalla DS Antonella Arnaboldi è realizzato in collaborazione con la nostra testata giornalistica. LEGGI Grottaferrata | Gli alunni della San Nilo “A scuola di giornalismo” con ilmamilio.it
PER IL PROGETTO «A SCUOLA DI GIORNALISMO» LEGGI ANCHE:
- Grottaferrata | La 4E della San Nilo presenta una mostra sugli stereotipi di genere
- Grottaferrata | Come gestire i problemi e i litigi nelle classi, i consigli della psicologa
- Grottaferrata | Un flash mob per la «Gentilezza»
- FOTO&VIDEO - Grottaferrata | «Tutti pazzi per la piazza», l'esperienza di Service Learning per valorizzare Piazza Marconi
- «Grottaferrata segreta», premiati i tre vincitori dell’I.C. San Nilo
- Grottaferrata | I bambini della primaria dell'I.C. San Nilo a Napoli «Un campo scuola indimenticabile»
- Grottaferrata | Eva Gatta dell’I.C. Falcone vince il concorso Storie della preistoria del Fondo Alberto Moravia
- Frascati | Per i lupetti del Gruppo Agesci Frascati 1 è il tempo delle “prede”
- Fiera di Grottaferrata, Pavani: «Tanti eventi dedicati all’enogastronomia e all’agricoltura per ricordare la tradizione e valorizzare il presente»
- Grottaferrata | Attenti alle prove INVALSI, la Maestra Di Mari: «Niente paura»
- Grottaferrata | Giochi Matematici: Rebecca Bizzarri della San Nilo vola a Palermo per le finali
- Grottaferrata | Giochi Matematici: con Liberati e Zinnai, la primaria della San Nilo arriva in finale
- Italia | 18 marzo, la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid
- Grottaferrata | La Protezione sensibilizza le scuole
- Equitazione | Endurance, conclusa la prima tappa del campionato regionale
- Grottaferrata | Cambiano le generazioni e i metodi? Le maestre Paoloni e Cesandri: «La didattica sì, la relazione no»
- Grottaferrata | Il Debate alla scuola primaria è possibile? Alla San Nilo sì
- Grottaferrata | «Tutti per uno economia per tutti», il progetto di educazione finanziaria per le scuole
- Albano Laziale | L'intervista a Dolfi, autore del libro: «Il Villaggio delle Macine»
- Grottaferrata | Scuola e inglese, la Maestra D’Amario: “Parlare più lingue rende liberi”
- GROTTAFERRATA | VIDEO: «Teatro Verde» a scuola con «Un circo in valigia»
- GROTTAFERRATA | A lezione di astrofisica con Lucia Troisi
- Grottaferrata | Domenica 19 febbraio «Tutti all’oratorio» per festeggiare il Carnevale
- Grottaferrata | Alla San Nilo arriva la divisa anche per la scuola secondaria di primo grado
- La “lezione” di Grignani sul palco dell’Ariston
- Grottaferrata | IC San Nilo, un viaggio nel corpo umano con una mamma esperta, la dott.ssa Battista
- L’IC San Nilo al Sistina per la giornata mondiale contro il Bullismo e Cyberbullismo
- Grottaferrata | La primaria «Di Feo» alla scoperta della fibra ottica con l’ingegnere Pirozzi
- Grottaferrata | I.C. San Nilo: tecnologia e musica, le passioni del Prof. L’Abbate
- Festival di Frascati 2022: le bande americane tornano in città
- Lacrime di coccodrillo dopo le abbuffate natalizie? I consigli della nutrizionista
- Rocca di Papa | Il progetto: “Le ricette dei nonni”, la storia del pangiallo e dei biscotti secchi
- Frascati |I “cuccioli” del gruppo AGESCI pronti per la “promessa scout”
- FOTO - Frascati | La città vestita a festa con led, decorazioni e addobbi natalizi
- FOTO - Grottaferrata | La città si illumina e colora per il Natale
- Grottaferrata | Raccolta alimentare per la Caritas, il prof. Russo: "Grazie a tutti"
- Grottaferrata | Alla scuola “Rosa Di Feo” una pesca di beneficenza
- Grottaferrata | Ghiaccio e giostre: la città in festa per Natale
- Grottaferrata | Marco Verducci, fruttivendolo storico: “Una copertura al mercato ci proteggerebbe dal freddo in inverno”
- GROTTAFERRATA | Alla scoperta del Vulcano Laziale, gli esperti incontrano i bambini della San Nilo
- Grottaferrata | Ethan Lucci, il piccolo artista della scuola «Rosa Di Feo»
- Grottaferrata | I bambini in ritiro a Villa Campitelli, la catechista Bianchi: “Un momento per riflettere e stare insieme”
- Grottaferrata | «Giochi matematici del Mediterraneo», gli alunni della San Nilo si preparano alla finale d’istituto
- ROCCA DI PAPA | Al Teatro civico è partita la stagione per ragazzi