Frascati | Per i lupetti del Gruppo Agesci Frascati 1 è il tempo delle “prede”

Pubblicato: Lunedì, 27 Marzo 2023 - Giorgia Carusi e Mia Repetto

 

Frascati (attualità) - I bambini e i ragazzi del “Branco” tirano le somme sulla propria “caccia”, un percorso caratterizzato da impegni, obiettivi e responsabilità. Akela: «La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo»

 

ilmamilio.it - A scuola di giornalismo*

 

A fine marzo i fratellini e le sorelline del gruppo Agesci Frascati 1 presentano le “prede” al resto del Branco (gruppo di bambini di età compresa tra gli 8 anni e i 12  le cui attività sono ambientate nel «Libro della Giungla»).

Nel primo anno i cuccioli apprendono le regole e il comportamento del Branco (si sta in cerchio per guardarsi negli occhi, si richiama il silenzio alzando l’indice in alto, si impara il Grande Urlo che serve per aprire la riunione). Nel secondo anno i lupetti iniziano a essere più coinvolti nei giochi e nelle uscite nella natura. Nel terzo invece cominciano a essere responsabili e nel quarto (CdA) i ragazzi aiutano i vecchi lupi (Akela, Bagheera, Baloo e Kaa) nell’organizzazione di attività e gestiscono la Sestiglia (il gruppo di sei o sette bambini che organizzano giochi scenette, servizi per il branco e ci si aiuta nelle varie difficoltà), della quale fanno parte anche i cuccioli. 

Che cosa sono le prede scout?

Sono degli impegni che si prendono i lupetti e devono essere concreti e utili. Servono per responsabilizzare i ragazzi a portare a termine un lavoro iniziato, a mettere in atto le loro capacità e competenze. Servono per passare all'anno successivo di Branco. Le tappe sono: lupo della legge, si consegue il primo anno e permette di passare al secondo, lupo della rupe (secondo anno) e lupo anziano, che permette di passare al quarto anno, di entrare nel CdA (Consiglio degli Anziani) e quindi di accedere alla branca del Reparto, composta dai ragazzi di età compresa tra i 13 e i 16 anni. Le prede si “cacciano” in un periodo preciso che corrisponde alla stagione della caccia che va da fine gennaio fino a fine marzo.

 

La nostra preda

La nostra preda è proprio la realizzazione della “pista” di branco realizzata in legno. Abbiamo disegnato il percorso con gli animali della giungla poi abbiamo ripassato le linee con il pirografo e infine l’abbiamo pitturata con le tempere.

Come si “cacciano” le prede?

Le prede si cacciano in questo modo: il lupetto sceglie un vecchio lupo (capo scout) che lo aiuta a scegliere la preda, ovvero, l’obiettivo da raggiungere. Poi il lupetto guidato dal vecchio lupo progetta le azioni per “cacciare” la preda, il lupetto concretizza le tappe e le presenta al branco per condividere con gli altri il percorso e il traguardo. 

 

Abbiamo intervistato un vecchio lupo ovvero Akela, il capo branco:

Perché sono importanti le prede per la crescita dei lupetti?

Perché sono un ostacolo da superare e servono per metterci alla prova

 Perché è importante presentare le prede al branco?

Perché se cresce un lupo cresce tutto il branco, come cita una canzone scout «la forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo»

 

*Nota della redazione:

«A scuola di giornalismo» – Il progetto di educazione all’informazione approvato dal collegio dei docenti e inserito nel PTOF dell’istituto comprensivo diretto dalla DS Antonella Arnaboldi è realizzato in collaborazione con la nostra testata giornalistica. LEGGI Grottaferrata | Gli alunni della San Nilo “A scuola di giornalismo” con ilmamilio.it

PER IL PROGETTO «A SCUOLA  DI GIORNALISMO» LEGGI ANCHE: