"La rivolta del corpo": come una mente felice può guarire dalle malattie. Venerdì a Grottaferrata

Pubblicato: Giovedì, 12 Gennaio 2023 - redazione cultura

laRivoltaDelCorpo ilmamilioGROTTAFERRATA (cultura) - Il 13 gennaio a palazzo Grutter la presentazione del libro della psicoterapeuta Lina Raus

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Mens sana in corpore sana, dicevano gli antichi. Un paradigma che Lina Raus, 83enne psicoterapeuta ed ex insegnante di Grottaferrata, modifica sostenendo che "mens felix in corpore sano" in un libro, "La rivolta del corpo" che viene presentato venerdì 13 gennaio alle 18 presso palazzo Grutter.

"Si tratta - spiega l'autrice - di un testo costruito su alcune esperienze di vita attraversate da donne che hanno dovuto fronteggiare malattie o comunque momenti molto difficili. Nel mio libro, che presento per la prima volta pur essendo stato edito ormai da 2 anni (editrice Edilet), affronto sostanzialmente il tema di quanto la psiche possa influire sul "soma", ovvero come l'anima influisce sul benessere del corpo".

judo frascati ilmamilio

"Una felicità personale che - avverte la psicoterapeuta - che non deve però collidere con la felicità altrui. Dobbiamo, ovvero, essere in grado di inseguire la nostra felicità, la nostra soddisfazione, il nostro benessere senza però ledere quello degli altri".

Dove gli altri possono essere, ad esempio e diremmo soprattutto, anche i nostri figli. "L'impostazione che i genitori danno ai figli è decisiva, fondamentale per la vita del futuro adulto. Il bambino deve essere amato, rassicurato, rispettato: tutte componenti che formano la sua autostima e che ne fortificano senz'altro la psiche, con effetti evidenti e provati sul corpo".

In questo modo anche i momenti più difficili di fronte ai quali ci mette la vita possono essere affrontati con un'adeguata corazza. "Il benessere mentale può aiutare a superare la malattia: sentirsi amati ed accolti induce uno stato mentale capace di supplire le difficoltà del corpo".

"L’amore - conclude Lina Raus - purtroppo non viene sempre dato nel modo giusto anche in termini di rispetto, elemento che è importante anche verso noi stessi. Nel libro affronto anche la tematica della pandemia e del covid, soprattutto nell'impatto che ha avuto sui più piccoli: gli adulti sono più strutturati ed in grado di comprendere meglio quello che è accaduto, per i bambini è stato più difficile perché è stato più difficile spiegarglielo".

Appuntamento domani, ore 18, nella sala conferenze di palazzo Grutter a Grottaferrata.

colline nuoto6 ilmamilio