Cultura dell'accoglienza e dell'inclusione: oggi l'evento di Azione per famiglie nuove

Pubblicato: Venerdì, 16 Dicembre 2022 - redazione attualità

famiglia 4 ilmamilioGROTTAFERRATA (attualità) - Appuntamento alle 15,30 presso la Biblioteca comunale di Grottaferrata

ilmamilio.it

Le famiglie rappresentano una risorsa certa per il welfare facendosi carico di tante carenze e necessità: dall’assistenza ai bambini, agli anziani, ai portatori di handicap, all’assorbimento dell’emergenza lavoro dei figli disoccupati. La famiglia caregiver si fa carico di minori e persone in condizioni di vulnerabilità ed è punto di riferimento di una costellazione familiare sparsa sul territorio che crea link solidali. 

“Per una famiglia che vive così, nulla vi è di estraneo di quanto le succede attorno… Sa aprire casa e cuore alle urgenze e ai drammi che attraversano la società, alle sue solitudini, alle sue emarginazioni. Sa incarnare e organizzare la solidarietà in cerchie sempre più vaste”. colline nuoto6 ilmamilio

Così Chiara Lubich che vedeva nella famiglia quella realtà che ha la capacità di risanare il tessuto sociale. E nel ’67 fondando il Movimento Famiglie Nuove, da cui nasce l’associazione Azione per Famiglie Nuove Onlus (AFN), affida loro “la porzione di mondo più frantumato” - famiglie divise, bambini soli e abbandonati, ragazzi e persone emarginate.

 

Il prossimo evento dal titolo “Se il mondo fosse una casa” organizzato da AFN  vuol dare particolare attenzione alla voce di quanti sono impegnati a vivere affinché  la società sia sempre più famiglia.

 mercatini frascati ilmamilio

Venerdì 16 dicembre 2022, dalle ore 15:30 alle 17:30 presso la Sala della Biblioteca Comunale di Grottaferrata, V.le Giovanni Dusmet 20 Grottaferrata e in diretta streaming su canale YouTube @AFNOnlus  con traduzione nelle lingue  inglese e portoghese. 

L’evento  ha ottenuto  il Patrocinio del Comune di Grottaferrata e prevede  la presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali Francesca Maria Passini del Comune.

 

Nata nel 1998 a Grottaferrata, in seno al Movimento Famiglie Nuove diramazione del movimento dei Focolari, l’associazione AFN opera in Italia e nel mondo incarnandone gli ideali di unità e fraternità, con l’obiettivo di sostenere le famiglie e salvaguardare il diritto all’infanzia laddove sia messo in serio pericolo da una povertà endemica e da continui e inarrestabili contesti bellici, muovendosi in rete con altre associazioni e coordinamenti.judo frascati ilmamilio

E’ attiva in 46 Paesi con 78 interventi di sostegno a distanza per oltre 8000 minori e le loro famiglie. In questi anni più di 40.000 bambini e adolescenti hanno riscattato il proprio diritto all’infanzia, migliorando le proprie condizioni di vita. Dal 2005 è anche Ente autorizzato per le Adozioni Internazionali dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’adozione di minori in stato di abbandono. Oggi tramite AFN e in uno spirito di cooperazione con le autorità preposte alla protezione dell’infanzia del Paese di origine 1215 bambini hanno trovato una casa e il calore di una famiglia.

 vivace11 22 ilmamilio

L’evento promuove la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione ed ha un programma ricco di contributi: verrà  presentato il libro “Famiglie in azione, un mosaico di vita”, a cura di Maria e Gianni Salerno, responsabili centrali del Movimento Famiglie Nuove, pubblicato per volontà di Papa Francesco a conclusione dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia”. E sarà presentato il Bilancio Sociale di AFN. Un documento molto esteso che si basa sulla individuazione degli interventi con impatto positivo sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, secondo gli standard forniti dal Global Reporting Initiative (GRI Standard) basati sui principi di materialità delle attività dell’associazione e di coinvolgimento degli stakeholders.

Interverranno personalità appartenenti al mondo associativo, al mondo accademico e professionisti che hanno collaborato alla redazione del Bilancio.

 

Tra i relatori  l’avv. Paola D’Alesio, rappresentante del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, che illustrerà diverse iniziative delle famiglie che si aprono al territorio con i temi dell’accoglienza e dell’inclusione. Seguirà l’esperienza di Thi My Tien Renzetti, giovane vietnamita neolaureata in Scienze Sociali che ha elaborato la tesi di laurea sulla propria adozione.

 

Veronica Salvi ricercatrice del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, della Sapienza Università di Roma riferirà sul valore della valutazione di impatto con un focus su un’indagine svolta in riferimento al  programma “Fare sistema oltre l’accoglienza”, il cui obiettivo è favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone italiane e straniere in condizioni di vulnerabilità.freeTime1 ilmamilio