Capra e cavoli: così ti salvo il commercio e la Ztl di Frascati. Chiamatela "sosta dinamica"
Pubblicato: Sabato, 10 Dicembre 2022 - redazione attualitàFRASCATI (attualità) - Una proposta che raccogliamo dai commercianti e che ilmamilio.it fa propria
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
Una volta che il parcheggio della stazione ferroviaria, nella sua nuova versione, sarà completato (certo, non prima di un anno abbondante, almeno), si potrà finalmente pensare al futuro del centro di Frascati.
Perché c'è tanto da fare per cercare di sostenere un commercio che per quanto ancora abbastanza fiorente (basta girare nei paesi limitrofi per rendersene conto), soffre cronicamente.
C'è, probabilmente, un modo "sano" per sostenere le attività produttive cittadine ed allo stesso tempo non rinunciare alla Zona a traffico limitato: piuttosto, potremmo chiamarla "sosta dinamica" ma, al di là della definizione, potrebbe davvero funzionare.
Non proprio un "uovo di Colombo" ma davvero poco ci manca.
L'idea, che raccogliamo e rilanciamo da alcuni commercianti di Frascati, è semplice: consentire l'accesso nella Ztl per un'ora, da varco di ingresso a varco di uscita. Garantendo così una reale circolazione dei posti auto ed un continuo ricambio di presenze di auto in centro.
Per chi invece vuole fermarsi più tempo, ecco il parcheggio della stazione ferroviaria che, una volta rialzato, sarà in grado di offrire un numero sufficiente di posti auto.
Si tratta chiaramente solo di una proposta ma, ad occhio, potrebbe davvero funzionare bene. Certo, sarà necessario investire in una tecnologia in grado di leggere le targhe in ingresso ed uscita per poi "sanzionare" (con modalità tutte da definire) gli automobilisti che non rispettano i tempi prescritti. Magari con sanzioni a crescere. Insomma, c'è da studiarci.
Certo è che in questo modo la Ztl sarebbe parzialmente salva, al netto delle chiusure domenicali, ma col parcheggio della stazione si potrebbe pensare anche di ampliarla. Ed allo stesso modo il commercio locale avrebbe garantita la possibilità per i clienti di avvicinarsi ai negozi. Niente male.
Nella foto via dell'Olmo, oggi