PNRR: Comune Albano Laziale firma protocollo d’intesa con sindacati per partecipazione a sviluppo territorio
Pubblicato: Sabato, 22 Ottobre 2022 - Redazione attualitàALBANO LAZIALE (attualità) - Il protocollo, in attuazione a quanto già sottoscritto a livello nazionale con la presidenza del Consiglio dei ministri il 23 dicembre 2021 e la delibera della Regione Lazio del 3 febbraio, intende rafforzare i processi di partecipazione, monitoraggio e verifica delle organizzazioni sindacali sull'insieme delle misure progettate per rilanciare il territorio riducendo disuguaglianze territoriali, sociali e di genere
ilmamilio.it - nota stampa
Il Sindaco del Comune di Albano Laziale, Massimiliano Borelli, ha firmato un importante protocollo per la partecipazione e il monitoraggio delle misure del Pnrr che stanno interessando il territorio, con la Cgil Roma Sud Pomezia Castelli, la Cisl Roma Capitale Rieti, la UIL Lazio.
Il protocollo, in attuazione a quanto già sottoscritto a livello nazionale con la presidenza del Consiglio dei ministri il 23 dicembre 2021 e la delibera della Regione Lazio del 3 febbraio, intende rafforzare i processi di partecipazione, monitoraggio e verifica delle organizzazioni sindacali sull'insieme delle misure progettate per rilanciare il territorio riducendo disuguaglianze territoriali, sociali e di genere.
“Il Pnrr è una grande sfida e una grande opportunità per far crescere i nostri territori e creare infrastrutture all’avanguardia per i nostri cittadini. Per questo ho ritenuto necessario istituire una cabina di regia con i dirigenti dell’Amministrazione comunale per monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori – ha dichiarato il Sindaco Borelli – Abbiamo ritenuto importante anche condividere il percorso di partecipazione con le parti sociali, nel rispetto dei propri ruoli e della propria rappresentanza.
Lavoreremo insieme per monitorare e verificare l’attuazione dei progetti e degli interventi, le ricadute in termini di sviluppo del territorio, di risposta ai bisogni crescenti, senza tralasciare quelle dirette sull’occupazione, con particolare attenzione alle donne e ai giovani, nonché sulle condizioni e sulla sicurezza dei lavoratori. A lavoro tutti insieme per far rinascere il nostro territorio”.