Rocca Priora, aperte le prenotazioni per l'Albergo Diffuso: dal borgo alla scoperta dei boschi
Pubblicato: Martedì, 18 Ottobre 2022 - redazione attualitàROCCA PRIORA (EVENTI) -Nel Bosco del Cerquone, la foresta originaria rimasta “incantata” a prima del 1500
ilmamilio.it - nota stampa
Dalle casette tipiche del borgo medievale alla scoperta dei boschi tra i colori e i profumi d'autunno. Con il via alle prenotazioni nell’albergo diffuso “Il borgo della Rocca”, inaugurato il 17 settembre scorso, parte la speciale proposta turistica realizzata dal Comune di Rocca Priora con un progetto cofinanziato dalla XI Comunità montana del Lazio.
“La proposta per chi ama le vacanze slow è alloggiare nel centro storico, immergersi nei ritmi della comunità, scoprire il grande patrimonio artistico e culturale, da qui partire per l'esplorazione dei paesaggi di natura incontaminata che circondano il borgo più alto dei Castelli Romani”, è l'invito della Sindaca Anna Gentili e della Vicesindaca Carmen Zorani, lanciando la mail attraverso la quale si può già accedere al servizio booking: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Basta dire che proprio nel territorio di Rocca Priora si trova il “Bosco del Cerquone”, uno dei pochi esempi di foresta originaria: mostra come si presentava l'ambiente naturale dei Castelli Romani prima del 1500, a differenza di molte altre selve di zona che nel corso del XVI secolo furono riconvertite in castagneti.
Il foliage nel bosco incantato del Cerquone
Settantacinque ettari di meraviglie in migliaia di sfumature d'autunno. Dal colpo d'occhio del foliage alla scoperta dei segreti più interni i sentieri alla scoperta del Bosco del Cerquone accompagnano gli amanti delle escursioni slow in un mondo incantato, quasi in un'oasi ferma del tempo. Imponenti alberi secolari in un ambiente naturale fatto di querce, tigli e aceri. Mentre altre sorprese non meno pregiate le riservano gli arbusti che ombreggiano il sottobosco: nocciolo, sambuco, il sanguinello che d'autunno tinge di rosso il paesaggio, il prugnolo, il biancospino. Tra cui spuntano i bellissimi fiori di anemone dell'Appennino, peonie, il giglio rosso, una rarirà sotto stretta protezione. Il sito “Cerquone-Doganella” fa parte della “Rete Natura 2000”, istituita dall'Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna rari.
La farnie monumentali inserite nell'elenco degli alberi italiani di straordinaria importanza per eccezionalità e rarità
Meraviglia delle meraviglie, nel Bosco del Cerquone ci sono due esemplari speciali di farnia (un tipo di quercia raro) che il ministero delle Politiche forestali ha appena inserito nell'elenco degli alberi italiani di straordinaria importanza per eccezionalità e rarità. Si trovano nel sentiero di ingresso, alla fine di via dell'Incitore. Il primo è visibile dalla strada, mentre il secondo si trova vicino ad un'altra grande attrazione dell'area protetta, la vecchia farnia schiantata, che costituisce un habitat per innumerevoli organismi, indispensabili per il mantenimento e la valorizzazione della biodiversità forestale come muschi, funghi, licheni, insetti e vertebrati, oltre rifugio per gli uccelli.
La rete dei sentieri del Parco dei Castelli Romani
Monti, boschi, castagneti, fontanili, faggete, laghi. Venti sentieri per una full immersion nell'ambiente naturale dei Castelli Romani. Tutte le informazioni si trovano al link
https://bit.ly/3SUmUIw. Per scaricare la carta escursionistica aggiornata: https://bit.ly/3etKixy.
Albergo diffuso, la mail per le prenotazioni
Per alloggiare presso l'albergo diffuso di Rocca Priora si può prenotare tramite la mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.