Velletri accoglie altri sette pellegrini alla scoperta della via Francigena nel Sud
Pubblicato: Lunedì, 10 Ottobre 2022 - Redazione attualitàVELLETRI (attualità) - I sette pellegrini sono stati salutati dall'associazione “L’asino e le nuvole”, dalla responsabile organizzativa della Pro Loco Velitrae Anna Morsa e dal consigliere delegato Mauro Leoni che si è fermato con loro per un momento conviviale e un brindisi
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
Il territorio di Velletri continua ad essere centrale nell’attività di valorizzazione della via Francigena nel Sud. Sette pellegrini sono giunti nella cittadina veliterna nella serata di domenica 9 ottobre per poi essere accolti presso il locale “Dopo Lavoro Ferroviario”, uno dei punti di sosta ufficiali della via Francigena nel Sud. I sette pellegrini sono stati salutati dall'associazione “L’asino e le nuvole”, dalla responsabile organizzativa della Pro Loco Velitrae Anna Morsa e dal consigliere delegato Mauro Leoni che si è fermato con loro per un momento conviviale e un brindisi.
Mauro Leoni ha espresso parole di grande soddisfazione: “In poco più di un anno sono stati compiuti grandi passi in avanti sul tema della via Francigena nella nostra città. Velletri è diventata metà di sosta per tanti pellegrini che accogliamo con grande gioia e a cui diamo assistenza per i loro cammini”.
I camminatori hanno ripreso il cammino verso Roma questa mattina partendo dalla cattedrale di San Clemente per poi pranzare a Nemi. I pellegrini sono giunti ad Albano Laziale nel pomeriggio, dove hanno potuto visitare gli antichi Cisternoni Romani.