A Roma incontro su coltivazione e commercializzazione del “Cocomero Pontino”

Pubblicato: Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Redazione attualità

ROMA (attualità) - Incontro tecnico organizzato dalla Coop. LATINA ORTAGGI. Il dibattito è stato moderato dal dottore Agronomo, Marco Greggio

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Nel pomeriggio di martedì 20 settembre si è tenuto, presso il WELCOME CENTER del Centro Agroalimentare Roma C.A.R. ScpA, l’incontro tecnico organizzato dalla Coop. LATINA ORTAGGI alla presenza di diversi rappresentanti delle varie categorie di professionisti impegnati che ha affrontato le problematiche della coltivazione, della conservazione delle qualità, della promozione e commercializzazione del Cocomero Pontino, inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), frutto di riferimento del periodo estivo. Per tale necessaria finalità è stata richiesta una sovvenzione all’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’innovazione dell’Agricoltura del Lazio).

La Coop. LATINA ORTAGGI, si poneva l’obbiettivo di promuovere e valorizzare il frutto del Citrullus lanatus  (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) chiamato in italiano Anguria, ma, nelle nostre zone viene identificato come “Cocomero”, prodotto tipico dell’agro Pontino, inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT). Nonché divulgare le tecniche di analisi sensoriale atte a riconoscere e valutare le caratteristiche organolettiche rilevabili dai sensi umani, nel tentativo di erudire il consumatore rendendolo edotto su come scegliere, con cognizione, questo prezioso prodotto. Presentare la scheda per la valutazione sensoriale realizzata con la collaborazione di assaggiatori addestrati (Panel diretto dal dr. Marco Greggio) attraverso degli assaggi comparativi di varietà diverse di cocomeri piantate nello stesso terreno e di cocomeri della stessa varietà coltivate in terreni significativamente diversi. Al fine di mostrare come si può apprezzare questo frutto si sono studiati per i partecipanti all’incontro, una degustazione guidata ed un cooking show realizzato dal noto Chef Sandro Masci, affiancato dal Giornalista Chef Giuseppe Garozzo Zannini Quirini e dal docente di analisi sensoriale dottore Agronomo Marco Greggio. freeTime1 ilmamilio

Al termine della degustazione il dibattito, moderato dal dottore Agronomo Marco Greggio, si è vivacizzato per la partecipazione attiva dei vari partecipanti a difesa delle proprie corporazioni. L’incontro era aperto a tutti, ma si rivolgeva in particolare agli operatori del mercato ed ai giornalisti del settore, direttamente nel luogo dove storicamente si incontra la domanda e l’offerta dei prodotti agroalimentari, ossia, presso il WELCOME CENTER del Centro Agroalimentare Roma C.A.R. ScpA, nelle vicinanze della Capitale Roma dove si trova lo storico bacino di acquirenti di questo salutare prodotto.

Durante il dibattito sono emerse molteplici problematiche, sono state proposte diverse interessanti soluzioni. vivace campo grottaferrata banner ilmamilio

Dall’incontro tecnico è scaturita la necessità di “fare squadra” per affrontare i problemi e cercare insieme soluzioni, mettendo a frutto le competenze delle diverse categorie presenti: Produttori, Grossisti, Commercianti, Distributori, Consumatori, Ristoratori e Tecnici specializzati. 

Dopo un iniziale “scontro” tra le parti, si è arrivati ad una proficua sinergia tra i diversi esponenti delle diverse categorie presenti in primis i produttori rappresentati da Claudio Filosa Presidente della Latina Ortaggi, i grossisti del Centro Agroalimentare Roma C.A.R. ScpA Sig. Fabrizio Pucella della Fan Fruit , i ristoratori rappresentati da Chef Sandro Masci Giornalista, scrittore, gourmet, chef, insegnante di cucina, fondatore della scuola di cucina Chef Master School, esperto di analisi sensoriale, i tecnici rappresentati dagli Agronomi dottoressa Martina Cenciarelli e dottor Marco Greggio.

L’evento si è concluso con la volontà di costituire un gruppo di lavoro multidisciplinare per il conseguimento del riconoscimento del Cocomero Pontino come prodotto I.G.P. e la costituzione del Consorzio del Cocomero Pontino I.G.P.. 

È in fase di redazione un documento d’intesa.

colline nuoto6 ilmamilio