Minturno come Frascati: altro campetto parrocchiale chiuso per bestemmie
Pubblicato: Sabato, 24 Settembre 2022 - redazione attualitàFRASCATI (cronache) - Identica presa di posizione del parroco della città pontina. Ma Frascati è ormai ufficialmente la città delle bestemmie
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
E' rimbalzata sulla gran parte dei quotidiani nazionali la notizia lanciata da ilmamilio.it del parroco di Cocciano, don Franz Vicentini, che nei giorni scorsi ha chiuso il campetto di calcio parrocchiale a causa delle troppe parolacce e bestemmie. Una notizia che ha trovato ampia eco, arrivando - tra gli altri - anche sul veronese "L'Arena", quotidiano della terra d'origine del parroco di "San Giuseppe Lavoratore".
LEGGI Frascati | A Cocciano il campetto parrocchiale chiuso per le troppe parolacce e bestemmie
La drastica decisione assunta dal sacerdote ha riscosso diffusi apprezzamenti ed anche qualche inevitabile critica. "Livello di maleducazione altissimo", ha detto don Franz.
Ebbene, un altro parroco laziale ha assunto in queste ultime ore la medesima decisione. Don Maurizio Di Rienzo, parroco della chiesa di San Biagio a Marina di Minturno in terra pontina, come riportano le cronache locali si è trovato di fronte alla stessa necessità: dare un messaggio chiaro ai tanti giovani frequentatori del campetto parrocchiale.
Per la verità non è affatto la prima volta che Frascati assurge agli onori delle cronache nazionali per... bestemmie. Nell'aprile del 2018, quattro anni e mezzo fa, la città tuscolano meritò identico clamore mediatico allorquanto il presidente del Centro anziani di via Matteotti, in pieno centro, decise - con una scelta molto impopolare - di vietare il gioco delle carte nella struttura perché gli avventori bestemmiavano troppo.
LEGGI Troppe bestemmie, gioco delle carte sospeso per un mese al Centro anziani di Frascati
Frascati, insomma, già nota per essere la città del vino, della scienza e dello sport, sta diventando sempre più - e basta una semplice ricerca su google per rendersene conto - la città delle bestemmie. Davvero qualcosa di cui non andare particolarmente fieri.