Ariccia | Incontro a Palazzo Chigi per il riconoscimento Unesco del tratto dell'Appia antica dei Castelli Romani
Pubblicato: Lunedì, 19 Settembre 2022 - redazione attualitàAriccia (attualità) - Vari i comuni interessati
ilmamilio.it
E' in corso da questa mattina la riunione tecnica operativa a Palazzo Chigi per preparare la relazione degli esperti e degli amministratori locali da inviare al Ministero della Cultura. Una documentazione per veder riconosciuto il tratto dell'antica via Appia che attraversa la zona dei Castelli Romani come patrimonio dell'Unesco. Percorso citato anche nella Bibbia, quando si parla del viaggio storico (nel libro degli Atti degli apostoli) dell'apostolo Paolo verso Roma, in quanto doveva comparire davanti all'Imperatore romano per essere giudicato dal Tribunale di Cesare, come cristiano e apostolo di Gesù Cristo.
ì
I comuni interessati sono: Ariccia, Albano, Castel Gandolfo, Lanuvio, Marino, Nemi e Velletri. Il finanziamento ministeriale per valorizzare e promozionare i siti storici, culturali e archeologici, legati all'antica via Appia, è di circa 20 milioni di euro.
Nella Giornata di oggi dedicata alla storia della strada più antica del territorio, sono intervenuti esperti, studiosi, archeologi, amministratori pubblici, associazioni, da vari comuni del Lazio, che stanno relazionando il loro territorio legato all'antica strada romana, con un dettagliato report, ai tecnici e dirigenti del Ministero della Cultura. Che poi porteranno tutta la documentazione all'Unesco per il riconoscimento di patrimonio dell'Umanità dell'antica via Appia, compreso il tratto dei Castelli Romani, lungo diversi km, che parte dal confine con Roma e arriva fino al confine con Latina.
Presenti all'incontro di oggi i sindaci di Albano, Ariccia (che ha ospitato l'evento), Lanuvio e molti altri consiglieri comunali, assessori e rappresentanti delle varie associazioni culturali, ambientali e turistiche della zona dei Castelli Romani dei 7 comuni interessati .
Aggiungi commento