Nemi: fine settimana di eventi, culturali, sportivi e musicali,

Pubblicato: Domenica, 18 Settembre 2022 - redazione attualità
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 12 persone, albero e attività all'apertoNemi (attualità) - Tante le manifestazioni nel borgo
 
ilmamilio.it
 
Partecipati eventi durante il week end e negli scorsi giorni, nel paesino delle fragole e dei fiori che affaccia sul lago. " Se si deve parlare di “MEMORIA STORICA” a Nemi ci si deve rivolgere ai tanti “giovanotti” ottantenni, novantenni e qualche centenario che frequentano il Centro Anziani del Borgo di Nemi", ha detto il fotografo Giancarlo Boldacchini. " Quale occasione migliore allora quella di organizzare un tour con loro al lago di Nemi per visitare il Museo delle Navi di Caligola e i resti del Tempio di Diana ora in fase di bonifica archeologica?", conclude il fotografo. 
 
leColline salvamento
 
Il Comune di Nemi, in concerto con il Centro Anziani quindi ha organizzato una itinerante e culturale, oltre che “mangereccia”, gita “fuori porta” o meglio fuori “Portella” o “Arco de Pete” come si dice in dialetto nemese. La partecipazione è stata veramente notevole; più di 50 persone hanno aderito e riempito un pulmann turistico ed altri che hanno preferito scendere al lago con i propri mezzi.
 
Il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci si è fatto promotore di tale iniziativa partecipando personalmente alla “gita fuori porta” con i suoi compaesani dove ognuno aveva qualcosa di particolare da ricordare e dire; in particolare dei giorni giovanili dove avevano visto e vissuto veramente la guerra in quella conca del lago che oggi è meta di tanti turisti.
 
Le signore dl canto loro, allora bambine e signorine, scendevano correndo per i sentieri giù al lago per raccogliere fragoline di bosco e violette da fare mazzetti da vendere poi ai turisti.
 
I ricordi si mischiavano alla vita vissuta e così si sono ritrovati tutti insieme, ad ottant’anni e passa a calcare i vecchi sentieri.
astorre banner ilmamilio
 
Il sindaco Bertucci ha fatto un pò da cicerone, aprendo tutte le porte anche se alcune erano chiuse ma per questa importante ed unica occasione nessuna porta poteva rimanere chiusa; perfino l’accesso alla terrazza del Museo delle Navi che era stata sempre interdetta a tutti e perfino l’accesso al nuovo cantiere, appena aperto, per il restauro del percorso pedonale turistico del Tempio di Diana, ha aperto i suoi cancelli ad un pubblico così importante.
 
Regia e Guida di questa avventura è stata l’archeologa nemese nonché allieva della dottoressa Giuseppina Ghini (ex soprintendente di zona) Sara Scarselletta che ha saputo trasmettere la sua “conoscenza” ai tanti “allievi”  che, pur avendo frequentato quei posti e conoscendone ogni pietra, non sapevano veramente la storia che li circondava e dire che diversi di loro durante tutta la vita vissuta a Nemi non erano mai entrati nel Museo delle Navi da turisti. E i ricordi andavano ai tempi quando sfollati erano costretti a nascondersi all’interno del Museo o nelle grotte limitrofe per non essere bersaglio degli invasori.
 
 A Nemi qualche giorno fa si è svolto anche il tradizionale "PALIO DEI RIONI"  dopo due anni di sospensione, causa pandemia. Si è svolto con grande partecipazione e passione,  organizzato dall’Associazione Culturale L'Arco de Pete. Manifestazione che ha visto i ragazzi di Nemi cimentarsi in prove di strada e giochi all’insegna del divertimento che vede sempre grandi e piccoli sfidarsi all’ultimo punto. I ragazzi di Nemi, tantissimi, hanno partecipato con grande slancio e agonismo divertendosi all’insegna della lealtà tra squadre. Ma ancor più si sono divertiti gli organizzatori e il pubblico numeroso che hanno partecipato.
 
I Rioni che si sono cimentati nelle varie prove sono stati; COLOMBE – SAN GIUSEPPE – PULLARELLA – COSTE – VIGNA GRANDE – DELLO. I giochi hanno avuto inizio alle ore 15:00 e sono terminati alle 19:00 e sono stati intervallati da una abbondante merenda a base di pane casareccio e prodotti tipici locali,  per chiudere i giochi con bruschetta e pomodoro, focaccia e rigatoni in abbondanza. Quest’anno la coppa d’argento è andata al Rione COSTE che ha dimostrato un gioco di squadra più efficace. Ieri pomeriggio a Nemi in centro c'è stato anche il concerto molto seguito della Banda Comunale di Marano Equo (Roma) " Don Giuseppe Del Sole", con la partecipazione dell'Associazione Culturale " Corrado Iannola" di Pereto (L'Aquila) , invitati dall'amministrazione comunale, per una esibizione dedicata al maestro Ennio Morricone e alle sue musiche.
 
Foto Giancarlo Boldacchini. 

freeTime1 ilmamiliofestival birra ilmamilio