Rocca Priora | Il Comune: "L’albergo diffuso nel borgo più alto dei Castelli Romani, come si valorizza il centro storico"

Pubblicato: Sabato, 17 Settembre 2022 - redazione attualità

ROCCA PRIORA (attualità) - Oggi, 17 settembre, l'inaugurazione. La Sindaca Gentili: “Da qui parte il nostro piano di marketing territoriale”

ilmamilio.it - nota stampa

Dieci case tipiche e cinque cantine del centro storico diventano un hotel speciale a Rocca Priora. Si chiama “albergo diffuso” ed è il modello di ospitalità su cui l'amministrazione comunale ha deciso di puntare per un progetto di promozione turistica a misura del borgo più alto dei Castelli Romani. Un sogno che si realizza perché sarà inaugurato oggi, 17 settembre. L'appuntamento è alle ore 17 nell'aula consiliare di Palazzo Savelli.

Chi arriva in un albergo diffuso entra in una storia, la nostra storia – dice la Sindaca, Anna Gentili -, quella di un borgo e delle sue radici. E' un modo di attirare i turisti con un messaggio di autenticità, per poi accompagnarli alla scoperta del centro storico e di tutto quello che c'è oltre. Nella natura in cui siamo immersi, unito ad un vero viaggio enogastronomico. Svelando loro i beni storici materiali e di quelli immateriali, fatti di tradizioni che si perpetuano e di emozioni”.

festival birra ilmamilio

L'inaugurazione dell'albergo diffuso sarà l'evento centrale della tre giorni di appuntamenti “Il borgo in festa”, che si svolgerà da oggi fino al 18 settembre in concomitanza con i Mondiali di equitazione in corso ai Pratoni del Vivaro.

Arriviamo puntuali a questo appuntamento internazionale con una proposta ricettiva accattivante – aggiunge la Vicesindaca con delega all'Ambiente e alla Cultura, Carmen Zorani -. Abbiamo lavorato in maniera costruttiva intorno all'idea di eco-destinazione organizzata, competitiva e sostenibile, che ha le basi in un progetto ampio di marketing turistico da sviluppare tutt'intorno per attrarre il maggior numero possibile di visitatori. Un progetto che declina una strategia di città in ambiente, cultura, paesaggio, storia e tradizioni, con al centro una comunità affettiva e solidale”.

astorre banner ilmamilio

Il modello Rocca Priora

Il piano di rilancio turistico del borgo arriva dopo un'opera di riqualificazione del patrimonio architettonico: Palazzo Monsignor Giacci, che oggi ospita il Museo Benedetto Robazza, la Biblioteca Comunale Luigi Porcari e la scuola materna, la riapertura del teatro “Le Fontanacce”. E' a questo punto che il Comune ha fatto scattare la seconda fase partecipando al bando di cofinanziamento rivolto a Comuni della XI Comunità Montana del Lazio aderenti al “Distretto di Economia Civile e Sociale dei Castelli Romani e Prenestini”. Così ha messo in campo il progetto “Beni Comuni: un patrimonio di qualità sostenibile”.

 

Il lavoro di tessitura è iniziato con il censimento delle disponibilità di case nel centro storico attraverso la pubblicazione di una manifestazione d’interesse. Così si sono fatti avanti 10 proprietari di appartamenti e cinque di locali da adibire a rete delle botteghe più punto informativo e reception. Il Comune ha quindi provveduto alle verifiche di regolarità urbanistiche e catastali nonché delle condizioni di agibilità degli immobili selezionati. E' stata poi una ditta specializzata nel settore ad occuparsi della progettazione operativa dell'albergo diffuso. 

 

CS Le Colline di Frascati: non solo tennis. Nuoto e fitness vanno a gonfie  vele