Velletri, grande partecipazione al PalaBandinelli e nel centro storico al 18esimo Raduno di Auto Storiche
Pubblicato: Domenica, 10 Luglio 2022 - redazione attualità-
Velletri (attualità) - La Kermesse è stata organizzata per il18esimo Raduno delle Auto d'Epoca, organizzato dal Circolo Automobilistico locale "Ca.Ma.Si"ilmamilio.itDecine di auto d'epoca provenienti da Velletri, Roma e provincia e altre parti del Lazio, si sono radunate nel vasto parcheggio del PalaBandinelli e poi hanno sfilato ne centro storico veliterno. La Kermesse è stata organizzata per il18esimo Raduno delle Auto d'Epoca, organizzato dal Circolo Automobilistico locale "Ca.Ma.Si" del sempre zelante presidente Nicolò Tanzi e il suo stretto collaboratore Dino Montagna. Che hanno organizzato il "Tour Vintage e d'Epoca" con vari passaggi tra le strade e le piazze della Cittadina dei Castelli Romani.
Per poi terminare alle 13 puntuali con il pranzo corale a base di prodotti tipici locali in una tipica trattoria veliterna. Presente ai blocchi di arrivo e partenza anche la mitica Triumph Sport Tr3 del 1956 che ha partecipato alla Mille Miglia di recente piazzandosi in ottima posizione, sempre guidata dal pasticcere veliterno Amedeo Donatone.
A Velletri sono arrivate anche le auto storiche degli iscritti della S.S. Lazio Automobilismo dell'intraprendente presidente Sandro Spinetti di Genzano, che ha al suo seguito sempre un vasto corteo di macchine mitiche degli scorsi 50 e più anni .
Non sono mancati i premi, le medaglie, vari gadget e qualche coppa. offerti dagli sponsor ai partecipanti.
Tutte splendide e ben tenute le auto presenti,: le mitiche Giardinette, le Bianchine decappottate, le Autobianchi, le MG, una Jeep del periodo bellico, gli storici Fiat 1.100, 128, 112 Abarth, lo Spider, 850 Couper, il Duetto, le Mini Minor, le Gtv, Alfa Romeo, Giuliette, le mitiche 500 e 600 , tutte tra i 50 e i 60 anni di età ma in grande forma.
Sono intervenuti anche la Sezione locale dell' Associazione Nazionale Polizia di Stato e il consigliere comunale Mauro Leoni che ha portato come sempre i saluti e il ringraziamento dell'amministrazione comunale . Molte anche le moto e le storiche vespe Piaggio di vari anni passati che hanno reso ancora più il ricco ed emozionante la sfilata raduno dei mezzi d'epoca.