Coldiretti: "La peggiore crisi alimentare per gli animali dalla fine del secondo conflitto mondiale"
Pubblicato: Giovedì, 10 Marzo 2022 - redazione attualitàROMA (attualità) -La guerra in Ucraina taglia fino al 10% le razioni di cibo a mucche, maiali e polli negli allevamenti italiani
ilmamilio.it
La guerra in Ucraina taglia fino al 10% le razioni di cibo a mucche, maiali e polli negli allevamenti italiani che si trovano a fronteggiare la peggiore crisi alimentare per gli animali dalla fine del secondo conflitto mondiale a causa dell'esplosione dei costi dei mangimi e del blocco alle esportazioni di mais dall'Ucraina ed anche dall'Ungheria, con una decisione unilaterale di Budapest che compromette il mercato unico europeo e mina le fondamenta stesse dell'Unione Europea.
E' l'allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla drammatica situazione nelle fattorie italiane che sono costrette a lavorare in perdita per riuscire a nutrire i propri animali per effetto della carenza di materie prime che ha costretto ai primi razionamenti anche i supermercati con Unicoop Firenze dove si è deciso di mettere un tetto per chi compra olio di semi di girasole, farina e zucchero.
"La decisione degli allevamenti sta- sottolinea la Coldiretti- provocando effetti sulle forniture alimentari con riduzioni della produzione di latte, carne e uova in un'Italia che è già pesantemente deficitaria in tutti i settori dell'allevamento e produce appena il 51% della carne bovina, il 63% della carne di maiale e i salumi, il 49% della carne di capra e pecora mentre per latte e formaggi si arriva all'84% di autoapprovvigionamento. Con la decisione dell'Ungheria di ostacolare le esportazioni nazionali di cereali, soia e girasole, è a rischio un allevamento tricolore su quattro che dipende per l'alimentazione degli animali dal mais importato dal Paese di Orban e dall'Ucraina che hanno di fatto bloccato le spedizioni e rappresentano i primi due fornitori dell'Italia del prezioso e indispensabile cereale. Dall'Ungheria sono arrivati in Italia ben 1,6 miliardi di chili di mais nel 2021 mentre altri 0,65 miliardi di chili dall'Ucraina per un totale di 2,25 miliardi di chili che rappresentano circa la metà delle importazioni totali dell'Italia che dipende dall'estero per oltre la metà (53%) del proprio fabbisogno, secondo le analisi della Coldiretti".