Mostra “Presepi dal mondo” a Frascati visitabile fino al 2 febbraio
Pubblicato: Martedì, 11 Gennaio 2022 - Redazione attualitàFRASCATI (attualità) - La mostra quest’anno ha ottenuto un successo senza precedenti
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
Riceviamo dagli organizzatori della mostra “Presepi dal mondo” e pubblichiamo.
“La mostra “Presepi dal mondo” ha chiuso la sessione ordinaria: fino al 2 febbraio, giorno della Candelora, sarà ancora possibile visitarla previa prenotazione al 349 8776658.
È fonte di enorme piacere notare come la mostra quest’anno abbia ottenuto un successo senza precedenti; eguale gradimento hanno riscosso gli altri presepi esposti in Cattedrale ed è stata fortemente gradita l’iniziativa del sindaco di Frascati di esporre un presepe nel salone d’ingresso della Casa comunale.
Un ritorno così prepotente del presepio è sintomatico dell’esigenza di questa nostra società, sempre più secolarizzata e consumistica, di recuperare un segno che non è solo patrimonio della nostra cultura ma indica una necessità di agganciare la propria esistenza a qualcosa di non effimero. E il presepio nella sua semplicità ci riporta al vero messaggio di Natale, messaggio di pace e di fratellanza.
In questo spirito la mostra con i presepi provenienti da tutti i quattro continenti, oltre a rappresentare visivamente l’universalità del massaggio cristiano, ne evidenzia la possibilità di elaborarlo calandolo nella propria specificità senza che perda vigore ed efficacia.
Elenchiamo alcuni numeri a supporto del reclamato successo della manifestazione: un migliaio di commenti lasciati nell’apposito volume. Se si pensa che solo una parte dei visitatori ha lasciato commenti (soprattutto nei giorni di maggiore afflusso) e che i commenti lasciati sono scritti a nome del gruppo (rari sono stati i visitatori singoli), possiamo affermare, con notevole approssimazione, che almeno tremila persone hanno visitato la mostra.
Questi numeri sono uno stimolo per l’organizzazione del prossimo anno, sperando sempre di poter contare sulla collaborazione di amici cari come Eldino Sacchetti, Benard Muca, Claudio Bernaschi, Guido Frezzotti, Luciano Reali, Camillo Marcotulli che hanno sempre dato il loro contributo per la buona riuscita della manifestazione.
Un ringraziamento particolare a S.E. Mons. Raffaello Martinelli che ha fortemente voluto questa mostra anche quando sembrava che le condizioni socio-sanitarie del Paese la rendessero poco realizzabile e che ha lasciato agli organizzatori piena libertà nell’impostazione della Mostra”.