Ciampino | Associazione “San Paolo della Croce”: l’impegno per la musica nelle scuole
Pubblicato: Domenica, 26 Settembre 2021 - Giulia BertottoCIAMPINO (attualità) - Intervista al presidente Andrea Milan
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
Ilmamilio.it ha intervistato Andrea Milan, presidente dell'associazione San Paolo della Croce di Ciampino, la quale svolge corsi di musica all'interno di diverse strutture scolastiche.
La vostra associazione è nata a Ciampino ma successivamente ha fatto molto strada.
“Sì, la nostra associazione è nata all'interno del San Paolo della Croce ma poi si è ramificata in altri istituti come il San Benedetto a Centocelle, il Mater Divini Amoris a Cinecittà, l'Istituto Don Milani a Monte Porzio Catone e stiamo collaborando anche con il Giuseppe Aldobrandini di Ostia. San Paolo della Croce offre corsi di chitarra, canto, pianoforte, solfeggio, materie complementari.I nostri insegnanti offrono lezioni anche a genitori e allargano la rete anche a coloro che ne fanno richiesta, ma la nostra associazione si rivolge alle scuole quindi ai bambini e ragazzi. Devo dire che la quasi totalità degli alunni ha seguito le lezioni anche durante la pandemia quindi con le lezioni online, e di questo siamo molti soddisfatti, ma naturalmente speriamo di riprendere con le lezioni in presenza. Io sono professore di musica presso il San Paolo della Croce di Ciampino e presso il Santissimo Sacramento di Frascati, dove ho la cattedra di educazione musicale. Sono anche chitarrista classico e docente di chitarra”.
Le scuole sono ricominciate in presenza con molte aspettative e timori. Che progetti avete per l'anno che inizia?
“Abbiamo infatti dei nuovi progetti per quest'anno scolastico in apertura. Riapriamo in presenza fisica al Santissimo Sacramento e iniziamo la collaborazione con il Giuseppe Aldobrandini di Ostia e al San Benedetto. Quest'anno abbiamo una nuova insegnante di canto molto quotata che si chiama Sara Facciolo. I risultati sono già visibili perché riceviamo molte domande di iscrizione.
Oltre alla parte didattica c'è anche l'aspetto dei convegni, ad esempio abbiamo organizzato alle scuderie Aldobrandini un evento a cui era presente anche il sindaco di Frascati, il vescovo, il vicepresidente della Camera dei deputati e un paio di dirigenti dell'ufficio scolastico regionale del Lazio. Quindi anche se l'associazione nasce come offerta scolastica si estende anche come promozione sociale a tutti gli effetti. Quando possibile portiamo anche i ragazzi a suonare fuori dalla realtà scolastica. In estate collaboriamo con il Festival Internazionale della Chitarra di Fiuggi. Molti nostri ragazzi sono preparati per conseguire gli esami in conservatorio. Quindi per ottenere attestati riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Validi sia per curriculum scolastici sia professionale. Vorrei concludere dicendo che la musica, al di sopra delle competenze, ci ricorda quanto è prezioso il contatto, la nostra voce, la manualità, l'espressione delle emozioni. Non è detto che tutti i nostri alunni diventino musicisti professionisti ma ciò che è certo è che lo studio della musica argina il disagio giovanile e sociale e la solitudine”.