Relazioni amorose: dall’innamoramento alla costruzione di una relazione stabile
Pubblicato: Giovedì, 15 Luglio 2021 - redazione attualitàROMA (attualità) - Se l'amore non è solo passione a letto
ilmamilio.it
In tutte le storie amorose si attraversano diverse fasi: nel migliore dei casi si passa da un periodo iniziale, in cui non si riesce a stare neanche un attimo in assenza della propria metà, ad una fase di stabilità, in cui la lontananza accresce il desiderio e la passione, e i sentimenti reciproci e la fiducia sono forti.
L’innamoramento
La prima fase, una fase ricca di incertezze ma anche di passione, durante la quale si tende ad idealizzare il partner: spesso infatti le persone tendono inizialmente a vedere i partner non molto per quello che sono realmente, ma piuttosto per quello che sperano di trovare. Nei primi momenti di intimità c’è forte coinvolgimento, ma questo non vuol dire che poi con il passare del tempo la fiamma della passione debba per forza spegnersi.
Conoscenza e creazione di una relazione
Andando oltre la prima fase, si cerca di approfondire la conoscenza della propria metà, andando oltre le prime apparenze, e magari anche smettendo di idealizzare il proprio partner. È in questo momento che a volte vengono a galla i primi confronti o litigi, che dovrebbero essere costruttivi e potrebbero portare la relazione di coppia su un altro livello.
Relazione stabile
Una volta arrivati alla fase in cui si ama il proprio partner nonostante tutti i difetti, la relazione può trasformarsi realmente in qualcosa di stabile e duraturo. La coppia perfetta non esiste, ma chi mette impegno nella relazione è di sicuro un passo avanti verso la costruzione di un futuro insieme. L’impegno si vede in piccoli gesti quotidiani, come ad esempio parlarsi e non tenersi tutto dentro, esternare le proprie emozioni (positive o negative che siano), essere curiosi nei confronti dell’altro, provare nuove cose insieme, sperimentare sia in camera da letto - giocando ad esempio con vari gadget Easytoys - che in altro. E perché no, pensare anche al matrimonio e ai figli, se è questo che si vuole fare veramente.
Problematiche che possono insorgere
Purtroppo però, la situazione non è sempre rosea, e a volte le persone tendono agli estremi: o pensano solo a se stessi, strumentalizzando il partner per raggiungere i propri interessi e la propria felicità (non quella della coppia), oppure si concentrano solo ed esclusivamente sull’altro, perdendo contatto con sé stesse e dimenticando di esistere. È ovvio che nessuno dei due atteggiamenti può portare ad una relazione amorosa sana e stabile. Ma ci sono diversi modi per evitare questo tipo di situazioni.
Cosa fare per costruire una relazione stabile
Non esiste una formula magica adatta a tutte le relazioni, ma esistono di certo delle azioni che entrambi i partner possono fare per migliorare e soprattutto rafforzare i rapporti.
Per primo ci deve essere comunicazione, senza questo non si va da nessuna parte: è inutile tenersi dentro sentimenti negativi e aspettarsi che l’altro indovini magicamente cosa non va; bisogna in ogni occasione cercare di parlare e confrontarsi, per evitare di arrivare ad un punto di non ritorno che porti alla rottura dei rapporti.
Altro punto fondamentale è non smettere di essere curiosi: la routine può portare ad un affievolimento della fiamma, perché allora non provare cose nuove in camera da letto, come usare nei momenti di intimità giochi di vario genere, come ad esempio un dildo, per risvegliare la passione?
Anche la gelosia può rovinare i rapporti, bisogna quindi cercare di fidarsi del partner o comunque lavorarci su e capire quali sono i fattori scatenanti questi sentimenti negativi.
Condividere passioni ed esperienze, ma anche passare del tempo da soli, distanti dal proprio partner per capire che si sta bene sia da soli, che insieme: un rapporto morboso non è un rapporto sano.
Ci sono altre migliaia di accorgimenti da prendere per costruire una relazione sana e stabile, ma il punto fondamentale è che ci deve essere impegno da entrambe le parti.