Ariccia | Archeoclub APS e Legione Secunda Parthica organizzano visite guidate. Anche di sera in costumi romani
Pubblicato: Mercoledì, 07 Luglio 2021 - redazione eventi-
ARICCIA (attualità) - L'iniziativa che caratterizzerà l'estateilmamilio.it“L’ARICIA ROMANA AL TEMPO DI SETTIMIO SEVERO” le visite guidate notturne, in costume romano e alla luce delle fiaccole, ideate da Archeoclub Aricino Nemorense APS e Legione Secunda Parthica per la rassegna di eventi estivi “Ariccia da Amare”. Primo appuntamento venerdì 16 luglio ore 21:30. La rassegna di eventi estivi “ARICCIA DA AMARE”, Teatro, musica, visite guidate, presentazioni di pubblicazioni che si susseguiranno da venerdì 9 luglio e fino al 19 settembre 2021, che è stata presentata ieri mattina all’interno della Sala da Pranzo d’Estate di Palazzo Chigi, include anche alcune serate organizzate dalle due associazioni sopracitate. " L’Archeoclub Aricino Nemorense APS, associazione storica del territorio, in collaborazione con la Legione Secunda Parthica ha ideato per l'iniziativa culturale “Ariccia da Amare” quattro eventi di visite guidate gratuite notturne, L’Aricia Romana al Tempo di Settimio Severo, ha detto l'anima dell'associazione l'archeologa Maria Cristina Vincenti.Ad accompagnare le guide di Archeoclub Aricino Nemorense APS ci saranno i legionari della Secunda Legione Parthica, in costume romano e muniti di fiaccole tra le mani. Gli eventi avranno inizio alle ore 21:30 dalla splendida Piazza di Corte. Le visite prevedono una introduzione, da parte delle guide di Archeoclub, sulla storia della città latina, sull’imperatore Settimio Severo e la Legio Secunda Parthica, l’illustrazione del Complesso Berniniano di Piazza di Corte (Palazzo e Parco Chigi, Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta). I visitatori saranno diretti poi all’inizio del corso Garibaldi per la visita prima esterna e poi interna della Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, attraverseranno il corso Garibaldi per raggiungere le vestigia del podio del Tempio della Triade Capitolina di Ariccia (Piazza S. Nicola) dove le guide di Archeoclub faranno conoscere ai partecipanti l’importanza di questo tempio in contesto urbano.NECESSARIA PRENOTAZIONE AI SEGUENTI CONTATTI: 3883636502 (whatsapp); Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aggiungi commento