Grottaferrata, la ‘rigenerazione urbana’ sul piatto. I rischi (da evitare) sui premi di cubatura

Pubblicato: Lunedì, 07 Ottobre 2019 - redazione attualità

GROTTAFERRATA (attualità) – Individuate sette aree di interventi, il bisogno di chiarezza per evitare bis di strumenti già passati sul territorio

ilmamilio.it

Nei giorni scorsi a Grottaferrata, in sede di Commissione, si è parlato di legge 7/2017 per la "Rigenerazione Urbana".

La filosofia del provvedimento ha uno spirito ampio, senza limiti temporali. Le principali finalità sono: diminuzione del consumo di suolo, razionalizzare il patrimonio edilizio esistente senza costruire su nuovi terreni, riqualificazione sisimica aumentando la sicurezza strutturale degli edifici esistenti; aumentare l'efficienza energetica degli edifici esistenti, migliorare la qualità ambientale e architettonica delle città.

Nella bozza di deliberazione promossa dal Comune di Grottaferrata i buoni propositi sono molti. La rigenerazione urbana viene intesa in senso ampio, favorendo forme di co-housing per la condivisione di spazi ed attività. Si vuole incentivare – così è scritto nel corpo del testo - “la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, favorire il recupero delle periferie, accompagnare i fenomeni legati alla diffusione di piccole attività commerciali, promuovere e agevolare la riqualificazione delle aree urbane degradate e delle aree produttive, con presenza di funzioni eterogenee e tessuti edilizi disorganici o incompiuti nonché di complessi edilizi e di edifici in stato di degrado o di abbandono o dismessi o inutilizzati o in via di dismissione o da rilocalizzare”.

banner sagra 2

A parole un concetto interessante. Infine si dice – testuale - di voler “limitare il consumo di suolo, aumentare le dotazioni territoriali mediante l’incremento di aree pubbliche o la realizzazione di nuove opere pubbliche ovvero il potenziamento di quelle esistenti, favorire la mobilità sostenibile, promuovere e tutelare l’attività agricola, il paesaggio e l’ambiente, contenere il consumo di suolo quale bene comune e risorsa non rinnovabile che esplica funzioni e produce servizi ecosistemici nonché favorire l’effettivo utilizzo agricolo attraverso il riuso o la riqualificazione, anche con la demolizione e la ricostruzione, di fabbricati esistenti utilizzando le tecniche ed i materiali tipici del paesaggio rurale”. I concetti di ‘contenere’ e ‘limitare’ già fanno comprendere come il consumo di suolo in sé proseguirà (e Grottaferrata non ha bisogno di questo).

consorzio ro.ma

Più interessante invece il tema dell’adozione di superfici permeabili e coperture a verde pensile, o quella degli interventi per la regimentazione ed il recupero delle acque piovane. A oggi forse è uno dei temi più urgenti per la comunità e la speranza, dunque, è che vengano prese decisioni celeri in tal senso.

Per ottenere questi obiettivi uno dei strumenti principali, promossi dalla Legge in materia di rigenerazione, è la demolizione-ricostruzione, ovvero la "sostituzione edilizia" con la demolizione del vecchio e la costruzione di uno nuovo edificio realizzato secondo i principi delle costruzioni "antisismiche" e “sostenibili”. Fin qui nulla di male. Per agevolare tale passo, però, secondo chi ha avuto a che fare col provvedimento, si possono ottenere premi di cubatura fino al 30-40% in più rispetto all'edificio originario. Ciò vorrebbe dire che se i proprietari di una palazzina residenziale di 5 appartamenti possono demolire l'edificio, avranno la facoltà di ricostruirlo con 6-7 appartamenti.

Lavorare su questo tema, ovvero rendere a impatto zero il provvedimento, appare dunque fondamentale per non incorrere in rischi inopportuni.

Per capirci: a fronte delle buone intenzioni nessuno ha niente da contestare. Ma se le buone intenzioni sono vaghe potrebbe nascere alle loro spalle ben altro. A Grottaferrata si ha bella memoria dei cosiddetti ‘patti Territoriali’ e dei Prusst, tutti nati con buonissime intenzioni, un paio dei quali stavano per nascere, se non fosse stato per la vigile attenzione di qualche cittadino, politico e testate gionalistiche locali, persino sulle aree archeologiche e di tutela e nei posti limitrofi le catacombe Ad Decimum. C’è persino ancora chi parla in paese di opere pubbliche in verità mai nate, che avrebbero dovuto sorgere in cambio delle concessioni attuate.

190830 lupa3 ilmamilio

Dietro i programmi, ci sono le persone, ci sono gli investitori e gli imprenditori. Non tutti agiscono con la volontà di migliorare il territorio. Interi quartieri di Grottaferrata lo hanno imparato a loro spese.

Il fronte degli onesti sarà sempre maggioritario, ma proprio per prevenire i furbi, coloro che non rispettano i patti, anche fosse solo uno, sarebbe bene aderire ad una profondità di riflessione che definisse la stima del ‘consumo zero’ alla base di ogni ragionamento, senza parlare di contenimenti o limitazioni.

Migliorare un quartiere o un’intera zona è possibile anche operando sulle cubature esistenti ed anche meno, considerando l’idea di aprire aree di verde e di spazi aperti in una città che ha conosciuto in questi anni troppa edilizia, molta della quale invenduta. Ipotizzare ad esempio la trasformazione di una scuola o di un ex edificio pubblico a nuove palazzine, magari in centro, è già di per sé opinabile.

Sulla rigenerazione urbana l'Amministrazione ha proposto 7 perimetrazioni sul territorio. Non sono state chiarite le modalità e gli interventi nella loro specificità. Il dibattito in consiglio comunale in questo senso dovrà essere chiaro e mettere tutti i paletti.

Infine una domanda: ma la rigenerazione urbana non è in fondo un modo per scavallare la pianificazione urbanistica? Oppure è un’integrazione ad un ragionamento più ampio sul futuro della città che nel frattempo, però, continua a tirare su cantieri 'a capocchia'?

Anche questi aspetti dovranno essere chiariti.