- Dettagli
- Scritto da redazione eventi
- Categoria: NEWS
CASTELLI ROMANI (EVENTI) - dal 31 agosto al 3 settembre con Enjoy Castelli Romani 2017: Quello che non ti aspetti!
ilmamilio.it
Riprende dopo la pausa estiva "Viaggio nel Tempo ai Castelli Romani" - il bel ciclo di riscoperta della storia locale promosso dal Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani - con due appuntamenti dedicati al primo Novecento. Al Museo Civico di Villa Ferrajoli - ad Albano Laziale - alle 11 di questo sabato si inaugura la mostra fotografica “Quando ad Albano c’era l’imperiale”, curata dal Foto Club Castelli Romani, che riproporrà - fino al 17 settembre - immagini storiche della città con un approfondimento dedicato al mondo del trasporto locale nella prima metà del Novecento, tra cui spiccava l'Imperiale, il famoso tram a due piani, utilizzato dai residenti e apprezzato anche dai romani per le gite “fuori porta”. La biblioteca avvierà dalla prossima settimana - dal 6 settembre - anche un ciclo di proiezioni pomeridiane presso la Palazzina Vespignani dal titolo “I Castelli Romani nel Cinema, dagli Anni ‘40 al boom”, riservata agli iscritti in biblioteca, con un focus sui luoghi e i borghi dei Castelli Romani più utilizzati come set cinematografico, e l'evoluzione dei locali mezzi di trasporto.
A Lanuvio, sabato pomeriggio, sempre i trasporti del primo Novecento saranno al centro di un reading poetico intervallato da brani musicali, nel salone delle Colonne della biblioteca comunale.
Le escursioni targate "Cose Mai Viste" condurranno i partecipanti, sabato mattina, alla scoperta dell'antichissimo emissario del Lago di Nemi; sabato pomeriggio a Lanuvio per visitarne il tempio di Giunone Sospita e il Museo Diffuso, a Monte Porzio Catone per giocare ad una caccia al tesoro tra i vicoli del centro storico (evento per bambini tra i 6 e i 12 anni), e più tardi a Velletri per un trekking sull'Artemisio alla luce della luna, tra storie di briganti e antichi castelli. Domenica a Rocca Priora le famiglie potranno andare a caccia di tracce di animali nel Bosco del Cerquone, o scegliere una giornata di avvicinamento al cavallo; a Genzano verrà proposta una visita alla panoramica porzione di Parco Sforza Cesarini interna al Convento dell'Assunzione, nella parte più alta della città, ricca di alberi monumentali tra cui un leccio pluricentenario. Mentre a Grottaferrata si potrà trascorrere una originale mattinata al "Campo dell'Arte", facendo arte in natura.
Molte anche le feste e sagre nei borghi, tra le quali spicca senza dubbio, in questo weekend, la 67ª Sagra della porchetta, che animerà la città di Ariccia già dalla serata di venerdì con intrattenimenti folclore e spettacoli nel centro storico e nelle limitrofe Galloro e Portella, e culminerà domenica nel pomeriggio, per concludersi con una grande serata che ospiterà Giobbe Covatta. Da non perdere il sabato alle 18.30, nell’ambito della sagra, il Corteo di Cerere in costume romano, curato dall’Archeoclub Aricino-Nemorense.
Prosegue la Sagra del Fungo Porcino, con 2000 posti a sedere, dal venerdì alla domenica, a pranzo e a cena nel fresco della cittadina di Colle di Fuori (Rocca Priora).
Poco distante, sulla via Tuscolana, tra il primo e il secondo incrocio per Rocca Priora, una chicca per tutta la famiglia presso l’Archeoparco Vulcano sarà “Gnomico - Festival degli gnomi, fate e piccolo popolo dei boschi”, che sabato e domenica abbinerà laboratori ad animazione a tema, enogastronomia e artigianato.
Per gli amanti del blues, Velletri proporrà la 15ª edizione della rassegna “Velletri Blues”, giovedì sera presso S.Maria dell’Orto, venerdì e sabato nella piazza del Comune.
Serate di musica e cinema anche a Castel Gandolfo,da giovedì, per la festa patronale di San Sebastiano, la domenica con eventi che animeranno l’intera giornata. Molte le feste religiose anche in altri paesi: a Monte Compatri (San Silvestro) la Madonna del Castagno, a Monte Porzio il patrono Sant’Antonino, a Colonna il Ss.mo Salvatore, a Velletri la Madonna della Carità.
- Dettagli
- Scritto da Redazione sportiva
- Categoria: NEWS
FRASCATI - Il presidente: "Abbiamo ricevuto qualche mese fa il riconoscimento della Federazione per i 50 anni di attività, un dato che la dice lunga sulla storia e sul significato del nostro club."
ilmamilio.it
La nuova serie C femminile del confermatissimo coach Luca Liberatoscioli ha fatto da apripista, iniziando gli allenamenti (con doppie sedute) da giovedì scorso. Da lunedì 4 settembre, invece, il Volley Club Frascati riprenderà l’attività a pieno ritmo visto che torneranno in campo praticamente tutti i gruppi del settore giovanile. Una stagione molto importante, come sottolinea il presidente tuscolano Massimiliano Musetti: «Abbiamo ricevuto qualche mese fa il riconoscimento della Federazione per i 50 anni di attività, un dato che la dice lunga sulla storia e sul significato del nostro club. Per questo ho intenzione di organizzare un evento prima della fine del 2017 in cui venga coinvolto il maggior numero possibile di protagonisti della storia del Volley Club Frascati, sia sul campo che a livello dirigenziale. E ovviamente cercheremo di invitare importanti esponenti federali per questo appuntamento». Ma alle porte ci sono anche traguardi importanti da centrare sul campo. «L’obiettivo dev’essere quello di rimanere competitivi con tutti i nostri gruppi, esattamente come accaduto l’anno scorso – spiega Musetti – Abbiamo una prima squadra giovane e forte dell’esperienza in serie B2 della passata stagione: avremmo potuto anche rifare la categoria nazionale, ma saremmo stati inseriti in un girone logisticamente molto scomodo e così abbiamo preferito fare un’altra scelta. Anche le nostre Under 18 saranno molto competitive e ci aspettiamo cose importanti anche dal gruppo Under 14 che giocherà nell’Eccellenza. Inoltre abbiamo allargato la “base” del settore maschile aggiungendo un gruppo rispetto al passato e contando ora su un’Under 15 e una U14. Lo staff tecnico rimarrà sostanzialmente lo stesso e sarà affidato nuovamente alla direzione di Patrick Mineo». E l’entusiasmo che gira attorno al movimento dello storico club tuscolano è stato tangibile anche in estate. «Abbiamo organizzato dei “camp” fuori regione che hanno avuto una risposta spettacolare e che ci hanno riempito di orgoglio. E in questo periodo, come sempre, offriremo prove gratuite a chiunque vorrà venire a “saggiare” i metodi di lavoro dei nostri tecnici e la bontà delle nostre strutture».
Per chi volesse informazioni più dettagliate sulle iscrizioni è possibile contattare i responsabili del Volley Club Frascati sui profili ufficiali di Facebook e Instagram o al numero 3668043552 oltre che direttamente presso la segreteria del palazzetto.
- Dettagli
- Scritto da Redazione sportiva
- Categoria: NEWS
LABICO (calcio) - Armando Milana, attaccante classe 1983, è ripartito assieme ai suoi compagni di squadra ieri pomeriggio per una nuova preparazione al campionato di Seconda categoria
ilmamilio.it
E’ un’istituzione della Dinamo Labico tanto da esserne stato anche uno dei fondatori, nel lontano 2010 (anno di nascita del club gialloverde). Armando Milana, attaccante classe 1983, è ripartito assieme ai suoi compagni di squadra ieri pomeriggio per una nuova preparazione al campionato di Seconda categoria, ovviamente con la fascia di capitano idealmente al braccio. «Questa è una società molto importante, direi speciale per me – rimarca il capitano della Dinamo Labico – Che aria tira per questa stagione? Un’aria fresca e nuova, abbiamo sensazioni positive. Ma anche nei campionati passati è stato così all’inizio, c’è sempre tanto entusiasmo quando comincia una nuova annata». L’anno scorso la squadra arrivò a metà classifica in campionato e alle semifinali di Coppa Lazio. «Ci concentrammo soprattutto sulla Coppa – ricorda Milana -, purtroppo ci mancò qualcosa per arrivare fino in fondo. Gli obiettivi di quest’anno? Meno ne parliamo e meglio è: dobbiamo dimostrare sul campo che possiamo essere competitivi». Mister Alfio Nuzzi potrà indubbiamente contare sulla sua esperienza e sulla sua poliedricità. «Ho fatto diversi ruoli nel corso della mia carriera, ma quello “principale” è la seconda punta» specifica Milana che poi parla dei nuovi arrivati nel gruppo. «Il portiere Sposi è già stato qui ed è sicuramente un elemento valido, mentre gli altri innesti li conoscerò durante questa preparazione. Se il direttore sportivo Natale Giovannetti li ha portati alla Dinamo Labico, si tratta sicuramente di giocatori di qualità. Ho molta fiducia nel ds che è una persona estremamente competente di calcio». Nella giornata di ieri, la Dinamo Labico ha ricevuto la gradita visita del sindaco Danilo Giovannoli: «Auguro ai ragazzi un grande in bocca al lupo per questa stagione – ha detto il primo cittadino – Seguirò sempre con grande affetto le vicende della squadra di calcio, come di tutte le altre discipline sportive della città».
Il debutto in amichevole della Dinamo Labico avverrà già sabato fuori casa contro la Juniores Elite del Colleferro, poi arriveranno le sfide contro la Prima categoria del Paliano (6 settembre), la Prima del Rocca Priora (9 settembre), il derby con la Prima del Valmontone (14 settembre), la Juniores provinciale del Paliano (16 settembre) e la Juniores regionale del Guidonia (21 settembre). Un capitolo a parte merita l’organizzazione del sentito memorial “Franco Caponera”, labicano doc e tifosissimo della Roma scomparso 20 anni fa a cui verrà dedicata una mostra fotografica e a cui sarà intitolato il campo sportivo. Nell’ambito dell’evento che si terrà il prossimo 24 settembre dalle ore 9,30, a una settimana dall’avvio del campionato, è in programma l’amichevole con il Palestrina.
- Dettagli
- Scritto da Fabrizio Giusti
- Categoria: NEWS
ROCCA PRIORA (politica) - “Contro i nostri dubbi erano scesi in campo i paladini dell’amministrazione, ma ora chiederemo spiegazioni in Consiglio comunale”
ilmamilio.it
Torna a far discutere l’intervento sulla zona boschiva di Colle di Fuori, frazione di Rocca Priora. Lo scorso 9 agosto la ‘Voce Nuova’ era intervenuta sul cosiddetto ‘disboscamento’, sollevando dubbi sull’operazione, supponendo che poi sarebbe servito ad altri usi in vista dell’imminente Sagra del Fungo Porcino (manifestazione che ha preso il via lo scorso fine settimana). Ora la questione riprende quota, dopo un nuovo controllo del movimento civico di minoranza.
“Circa un mese sono scesi subito in campo i paladini dell'amministrazione – commentano ora da La Voce - sostenendo che si trattava di lavori autorizzati dal Parco dei Castelli Romani per creare una linea frangifuoco. Qualcuno aveva sollevato perplessità che si potessero realizzare piazzole e parcheggi. I parcheggi non sono stati fatti, ma le piazzole per sistemare i tavoli della Sagra sì. I consiglieri di opposizione della Voce Nuova, Gianluca Mastrella e Mario Vinci, fecero all'epoca delle foto per denunciare la cosa: confrontatele con quelle scattate proprio dagli organizzatori della bellissima Sagra del Fungo Porcino di Colle di Fuori. Il posto vi sembra lo stesso? A noi sì. E di questo chiederemo conto nel prossimo Consiglio comunale al sindaco e alla sua giunta che, avendo partecipato alla sagra, non potranno negare, speriamo, l'evidenza”.
Il caso si è dunque riaperto ed entrerà nei prossimi giorni nei luoghi deputati per il confronto. Il botta e risposta (leggi articolo) dei giorni scorsi è destinato a protrarsi.
Sottocategorie
Pagina 13066 di 13392