- Dettagli
- Scritto da Redazione meteo
- Categoria: NEWS
ROMA (attualità) - Tempo variabile nel primo weekend di giugno dove da calendario avrà inizio l’estate meteorologica
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
La conclusione del mese di maggio trascinerà con sé ancora la variabilità meteorologica che ha contraddistinto questa primavera che sta per concludersi. L’ultimo sussulto instabile di maggio sarà caratterizzato da una perturbazione di passaggio che nella giornata odierna venerdì 31 porterà tempo instabile sul comparto romano ed Albano dove specie nella prima parte di giornata è prevista qualche precipitazione. Tempo quindi variabile nel primo weekend di giugno dove da calendario avrà inizio l’estate meteorologica; nel giorno della festa della Repubblica il tempo risulterà nuvoloso o coperto con piogge da sparse e diffuse e possibili temporali. Le temperature resteranno stazionarie ed intorno alle medie per il periodo, con massime non oltre i 23/24°C.
Previsioni meteo nel dettaglio sulla provincia di Roma
Venerdì 31 maggio: tempo instabile al mattino con qualche pioggia sparsa. Nel corso della giornata tempo in graduale miglioramento con schiarite tra il pomeriggio e la sera. Temperature stazionarie con massime non oltre i 20/23°C. Venti moderati a tratti forti occidentali con raffiche intense sul litorale romano.
Sabato 1 giugno: tempo in miglioramento con ampie schiarite fin dal mattino. In giornata si avrà il passaggio di qualche velatura ma in un contesto asciutto. Alla sera nubi in aumento a partire dai settori occidentali. Temperature in aumento le massime fino a 24°C. Venti deboli di direzione variabile.
Domenica 2 giugno: giornata instabile sin dal mattino con piogge da sparse a diffuse. In giornata possibilità di rovesci a carattere temporalesco. Graduale cessazione dei fenomeni alla sera. Temperature stazionarie. Venti deboli di provenienza meridionale.
- Dettagli
- Scritto da redazione attualità
- Categoria: NEWS
GENZANO (eventi) - Al via le iniziative
ilmamilio.it
Sono iniziati già da alcuni giorni i preparativi e la lavorazione dei fiori e delle essenze nel cortile comunale e nelle grotte sottostanti al municipio per l'Infiorata dei Ragazzi che si svolgerà questa domenica, visibile dalle prime ore del mattino, dopo il sabato di preparazione in via Bruno Buozzi, ad opera dei maestri infioratori genzanesi e degli studenti delle scuole del territorio.
Poi grande attesa per i quadri della tradizionale Infiorata genzanese su via Italo Belardi (l'antica via Livia) di sabato-domenica e lunedì 15-16-17 giugno, con varie iniziative culturali, di moda, musica e spettacolo, mostre d'arte, tra il Comune, Palazzo Sforza Cesarini e altre location della cittadina dei Castelli Romani.
Nelle foto sopra il sindaco di Genzano Carlo Zoccolotti con i bozzetti dei quadri infiorati di quest'anno esposti al Comune da alcuni giorni e i primi fiori colorati arrivati a quintali ieri mattina all'alba nel cortile del Municipio genzanese per lo spelluccamento e la tradizionale preparazione accompagnata dalle essenze e altro materiale naturale.
- Dettagli
- Scritto da redazione eventi
- Categoria: NEWS
VELLETRI (eventi) - La manifestazione si è svolta ieri
ilmamilio.it
La manifestazione sulla sicurezza stradale, conclusasi ieri in tarda mattinata presso la Scuola Carabinieri di via Salvo D'acquisto, si è conclusa con grande partecipazione di studenti, operatori del soccorso e forze dell'ordine.
Arrivano così i ringraziamenti dell'Associazione "Insieme per la Vita" a tutti i partecipanti da parte della presidente Simonetta Remiddi e tutti i volontari del gruppo associativo .
"Ieri mattina Giovedì 30 maggio presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’arma dei Carabinieri II° Reggimento di Velletri si è tenuta la manifestazione finale del progetto " SCUOLE APERTE ALLA SICUREZZA" , promosso dalla nostra Associazione di Promozione Sociale INSIEME PER LA VITA. Commenta la presidente Remiddi. Il progetto ha riguardato più di duemila studenti delle scuole veliterne di ogni ordine e grado, proponendo lezioni teoriche e pratiche sulla sicurezza stradale nelle scuole secondarie di secondo grado, e corsi di educazione stradale per gli alunni delle classi primarie e secondarie di primo grado non ancora in età da poter guidare mezzi di trasporto. Tali corsi e lezioni sono stati tenuti in collaborazione con gli agenti della Polizia Stradale di Albano e della Polizia locale di Velletri.
Sono molto soddisfatta per il lavoro svolto ed i risultati conseguiti, e ringrazio tutti gli intervenuti ieri mattina nel piazzale della Scuola Carabinieri veliterna, sia pubblico che operatori del soccorso e le forze dell'ordine. Abbiamo tenuto anche nelle Scuole, dei seminari di tossicologia volti a sensibilizzare i giovani sulle conseguenze in generale, ed in particolare alla guida, a seguito di uso di sostanze psicotrope o alcol, tenuti da sanitari ed operatori dell’ASL RM6 grazie all’impegno del direttore del Dipartimento di sicurezza Mariano Sigismondi, dell'ispettore e funzionario Asl Roma 6 e del Ministero della Salute Fabio Canini e della dottoressa Laura Dimitri del Policlinico Tor Vergata .
Un sentito grazie, conclude la vulcanica presidente, va anche agli organi di informazione del territorio che hanno seguito e pubblicato le varie iniziative, in particolare al giornalista, fotocronista del quotidiano Il Messaggero Luciano Sciurba, che è intervenuto diverse volte ai nostri incontri nelle Scuole e anche ieri alla Giornata finale è stato presente per documentare sul posto tutto il programma " .
Presentatore d’eccezione ieri mattina Eugenio Ingribelli presidente dell’Associazione I Dilettanti all’Opera di Velletri, che ha accettato di buon grado l’incarico anche per la sua valenza di carattere sociale.
Dopo aver ringraziato il colonnello Michele Angelo Russo, Comandante della Scuola CC che ha voluto fortemente ospitare l’evento, il presentatore ha ringraziato tutti gli ufficiali, ispettori, agenti, volontari, pompieri, carabinieri ed allievi presenti che, come sempre, hanno dimostrato massima disponibilità professionalità ed umanità, caratteristica propria dell’Arma e degli operatori del soccorso. L'ospitalità dell’Arma dei Carabinieri ha dimostrato che come organismo istituzionale ha un ruolo di fondamentale importanza nella prevenzione e nel soccorso in casi di incidenti stradali.
Presenti alla manifestazione anche le rappresentanze di alcune Scuole veliterne : le classi quarte dell’I.P.S.S.A.R. ALBERGHIERO UGO TOGNAZZI, diretto dalla dirigente Sandra Tetti, e le classi terze dell’istituto Agrario del CESARE BATTISTI , diretto dalla dirigente Stefania Ciarla.
Prima di iniziare la vera e propria dimostrazione il presentatore speaker ufficiale dell'iniziativa Ingribelli ha voluto presentare e ringraziare per il lavoro giornaliero svolto tutte le componenti presenti con una rappresentanza, che intervengono sempre in casi di incidenti stradali gravi, e nello specifico: il Corpo dei Vigili del Fuoco che per l’occasione ha visto partecipare il funzionario ingegner Pugliesi Massimiliano oltre che la squadra 27 A del distaccamento di Velletri col capo reparto Fanelli Fabrizio, ed i Vigili coordinatori Comandini Diego, Girelli Giammarco, Riccardo Maurizi e Liberati Ermanno.
La Polizia locale di Velletri, diretta dal comandante Maurizio Santarcangelo, ma nell’occasione il presentatore ha inteso fare una menzione speciale al Commissario Carlo Lenci responsabile dell’unità operativa polizia stradale, presente ieri sul posto, unitamente ai suoi collaboratori, Ispettori Stefano Mazzone, Emanuele Moauro e Alessandra Marangio, oltre agli altri agenti presenti, che si sono adoperati anima e corpo per la riuscita dell’evento.
La Polizia Stradale di Albano, che ha partecipato attivamente ai corsi per gli alunni, in particolare con il vicecomandante Ispettore Sementilli Maurizio ed il Sovraintendente Capo Celani Fabio, che ieri mattina con la volante della Polstrada sono stati presenti all'iniziativa ed hanno portato il saluto e il ringraziamento del comandante Paolo Barile.
I Carabinieri della locale e vicina Compagnia, unitamente ai militari della Stazione, rappresentati ieri sul posto dal comandante capitano Andrea Semboloni.
L’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo presente con il responsabile Operatore Tecnico Sanitario Testani Paolo, l’infermiere soccorritore Alfredo Colombo e l’autista della attrezzata ambulanza e soccorritore Luciano Colli.
La Protezione Civile con il coordinatore Luciani Emiliano, il Caposquadra Cella Carlo e i volontari che dimostrano sempre vicinanza ai giovani e nell’occasione erano: Mara, Barbara, Sara, Enrico, Matteo, Alessio, Francesco e Massimo, alcuni di loro anche molto giovani.
Ingribelli ha definito tutte queste donne e uomini " dei veri angeli del soccorso, sostenendo che non si vedono, ma sotto le divise tutti hanno le ali come appunto gli angeli celesti, dagli operatori di polizia, carabinieri, ai volontari soccorritori e della protezione civile. Un particolare ringraziamento va anche alla ditta specializzata in soccorso stradale e deposito giudiziario di Velletri Salvatori Service nella persona del titolare Alessio Salvatori, presente con uno dei molti mezzi speciali carri attrezzi di sgombero, recupero e pulizia della strada, utilizzato in caso di incidenti.
Prima di iniziare la dimostrazione pratica, agli studenti presenti è stato spiegato qual è la definizione di incidente stradale oltre che sono state elencate le vittime degli incidenti stradali degli ultimi tre anni, i numeri sono impressionanti superano i 200.000 e sono in costante aumento tra i giovani. Il presentatore ha poi descritto i principali motivi di incidenti stradali gravi e mortali che risultano dalle statistiche, e tra questi spiccano l’uso del cellulare, la distrazione, i sorpassi azzardati, la velocità elevata e l’uso di alcool o di sostanze psicotrope stupefacenti, che alterano la percezione della realtà. Ingribelli è stato molto duro ed ha voluto sottolineare più volte a tutti i ragazzi come la vita sia il bene più prezioso che hanno, e che un Sms o un What's App, un sorpasso, una bevuta o peggio l’uso improprio di alcol o sostanze psicotrope non valgono la vita. Citando la vittoria della Ferrari nell’ultimo gran premio, ha specificato che le corse si fanno negli autodromi e non sulle strade comuni, e che un sorpasso azzardato solo perché chi è davanti viaggia ad una velocità ridotta può costare la vita.
Si è passati quindi intorno alle 10.30 alla simulazione di un intervento in caso di incidente stradale grave e la parola è passata al commissario della Polizia Locale veliterna Carlo Lenci che ha elencato tutte le fasi che, i ragazzi attenti e interessati, potevano vedere dagli spalti.
Data per assodata la chiamata al 112, si sono iniziate a sentire le sirene spiegate dei vari mezzi che sopraggiungevano quasi in contemporanea ed il commissario Lenci ha specificato con dovizia di particolari tutte le fasi: dall’arrivo della partenza dei Vigili del fuoco, che con i mezzi a loro disposizione hanno aperto l’abitacolo del veicolo nel quale erano posizionati i due volontari della protezione civile, al sopraggiungere dell’ambulanza dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in Congedo (delegazione Zi Paolo Team di San Cesareo) che con i propri soccorritori ha immobilizzato i feriti estratti dall’abitacolo. Tutto questo accadeva mentre la Polizia Locale stessa provvedeva a predisporre i rilievi foto planimetrici stradali, oltre che verificare con l’apposito strumento (etilometro) il tasso alcolico del conducente, il tutto sotto l’occhio attento e pronto all’intervento della “gazzella” dell’Arma dei Carabinieri Reparto Radiomobile della locale Compagnia e la “volante pantera” della Polizia Stradale.
Terminata la dimostrazione, trasportati i feriti e liberata la strada col mezzo del Soccorso Stradale Salvatori, con i ragazzi ancora attoniti da quanto visto, e sollecitati dal presentatore a rendersi conto di tutto quello che provoca un incidente stradale, si è passati alla consegna degli attestati di partecipazione rilasciati dall’Associazione di Promozione Sociale INSIEME PER LA VITA per il progetto SCUOLE APERTE ALLA SICUREZZA.
Il presentatore ha elogiato a nome di tutti l’Associazione per la meritevole e preziosa opera svolta, specificando come l’Associazione guidata da Simonetta Remiddi, da 12 anni opera in questo settore impegnando i propri volontari in un’opera che non ha prezzo, quella di preservare appunto la vita umana. Quattro giovani in rappresentanza di tutte le classi hanno ricevuto gli attestati dalle autorità presenti, in un momento colmo di emozione e trasporto totale .
La manifestazione si è conclusa dando la possibilità a tutti i ragazzi di avvicinarsi ai mezzi di polizia ed ai mezzi di soccorso presenti in piazza delle Armi, e confrontarsi con tutti gli operatori al fine di ottenere più informazioni possibili e toccare con mano le tecniche di soccorso e di prevenzione sempre e comunque a tutela della vita umana".
La manifestazione da quanto rilevato ha suscitato molto interesse negli studenti convenuti, con la speranza che tutto ciò possa servire a salvare giovani vite dalle insidie della strada.
- Dettagli
- Scritto da redazione eventi
- Categoria: NEWS


Sottocategorie
Pagina 13 di 15245