- Dettagli
- Scritto da redazione attualità
- Categoria: NEWS

ilmamilio.it
Presentato presso la sala Tersicore del palazzo comunale il Progetto P.I.P.P.I. Al convegno hanno preso parte l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Velletri, Ilaria Neri; il Dirigente comunale del settore Servizi Sociali, la dott.ssa Maria Nanni Costa; la psicologa che ha seguito il progetto, la dott.ssa Antonella Bagetta e il coach del progetto, la dott.ssa Elisa Tommasella.

P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per Prevenire l'Istituzionalizzazione), il cui acronimo si ispira alla resilienza di Pippi Calzelunghe, come metafora della forza dei bambini nell'affrontare le situazioni avverse della vita, è il risultato di una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare del Dipartimento FI.S.P.P.A. dell'Università di Padova.

Il Programma persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nel confronti delle famiglie in situazione di vulnerabilità al fine di ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l'analisi e la risposta a questi bisogni. Quindi, l'obiettivo primario è aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo.

“Con questo progetto del Distretto Velletri-Lariano, stanziato con i fondi PNRR, avvieremo un rapporto di stretta collaborazione con le scuole perché, molto spesso, i primi campanelli d'allarme provengono da queste”. – ha dichiarato l’Assessore Ilaria Neri – “Sono gli insegnanti i primi ad accorgersi dei disagi e a investire sulla prevenzione, proprio per cercare di arginare situazioni che poi possono degenerare. Quindi lo scopo principale del programma è intervenire preventivamente.” – ha concluso.
“Grazie all’Assessore Ilaria Neri e agli Uffici per l’eccellente lavoro profuso” – ha dichiarato il sindaco di Velletri, Ascanio Cascella.
Aggiungi commento
- Dettagli
- Scritto da redazione eventi
- Categoria: NEWS

ilmamilio.it
L' ADVPS Lazio (Associazione Donatori e Volontari Polizia di Stato - Regione Lazio), dopo i positivi riscontri nelle raccolte di sangue degli scorsi anni, ha organizzato una nuova giornata di donazioni per sabato 2 dicembre con il Patrocinio della Comune di Ciampino e in collaborazione con l'A.S. D. Ciampino Rugby OLD.

Il camper dei prelievi sosterà presso il Centro Sportivo "Arnaldo Fuso", in Via Cagliari 9.
La raccolta si svolgerà, dalle ore 8:00 alle 11:00, con un'equipe sanitaria del Policlinico A. Gemelli e l'ausilio di un'autoemoteca dell'AVIS di Roma. Sul posto saranno presenti il sindaco Emanuela Colella, gli agenti della Polizia Locale e i poliziotti della locale sede della Polfer, come tutti gli anni.


- Dettagli
- Scritto da redazione attualità
- Categoria: NEWS

ilmamilio.it
Nel tardo pomeriggio di martedì un grosso masso è precipitato dal costone roccioso soprastante la strada che da Genzano va verso il lago di Nemi (via Navi di Tiberio), ufficialmente chiusa sei mesi fa (circa) da Città Metropolitana (ente competente e gestore della strada provinciale) per una frana di alberi e massi.

Il masso stavolta è caduto rotolando in mezzo alla strada, in una zona del costone, dove erano stati fatti dei lavori di disboscamento nei pressi di un pozzo depuratore di proprietà del Comune di Albano (non in quella parte quindi interessata alla frana di sei mesi fa), rotolando improvvisamente in mezzo alla strada.
Il masso è finito addosso ad una Ford Fiesta guidata da un contadino 60enne di Lanuvio che procedeva in direzione Genzano in salita e che per fortuna andava piano e stava rientrando a casa. Lo scontro con il grosso masso ha danneggiato seriamente la parte anteriore dell' autovettura, in quanto la macchina lo ha centrato in pieno trovandoselo davanti in un punto buio fitto.

Per fortuna l'uomo non è stato interessato dall'impatto ed è rimasto solo leggermente contuso senza aver bisogno delle cure dei sanitari, anche se lo spavento è stato veramente tanto da farlo stare diversi minuti sotto shock.
Sul posto sono arrivati subito gli agenti della polizia locale di Nemi coordinati dal comandante Gabriele Di Bella che hanno svolto i rilievi dell'incidente, fatto rimuovere l'auto fuori uso e segnalato subito il problema ai cantonieri della Città Metropolitana per gli interventi di messa in sicurezza.
La strada attende da molti mesi alcuni interventi di messa in sicurezza del costone, già interessato da cedimenti di alberi, massi e terra, soprattutto quando piove forte o quando c'è vento di grande intensità. In questi mesi la strada viene comunque utilizzata dai residenti della zona, dai proprietari dei terreni e da quelli delle attività commerciali, oltre che dagli operatori del Museo delle Navi Romane, essendo l'unica strada di accesso alla zona del lago da Genzano.
Il problema della pericolosità del costone franoso di via Diana e via Navi di Tiberio era stato più volte segnalato da parte del sindaco di Nemi Alberto Bertucci che aveva sollecitato gli interventi dei tecnici di Città Metropolitana. In passato sono state installate alcune reti di contenimento e sono stati effettuati pulizia e taglio delle alberature pericolanti, ma non sono stati sufficienti.
La conca del lago rischia di rimanere isolata con i disagi che questo recherebbe alle molte attività commerciali, ai visitatori del Museo delle Navi Romane, ai molti nuclei familiari residenti sul lungolago e ai proprietari di terreni agricoli e di coltivazione di fiori, fragole e ortaggi.
La scorsa estate una scritta di protesta era stata lasciata sul new jersey che Città Metropolitana ha piazzato su via Diana-Navi di Tiberio, che ancora è li, del tipo : "Avete rotto il c....! " mentre un anno fa una grossa frana interessò il tratto di strada che dal centro storico di Nemi conduce al lago sempre di gestione di Città Metropolitana, anche quella ufficialmente chiusa per pericolo frane. Città Metropolitana Settore Viabilità che ha ben 120 comuni in provincia di Roma da gestire. Con una situazione delle strade veramente paradossale e ingestibile, visto l'enorme mole di lavoro a cui sono chiamati i responsabili della viabilità ogni giorno, pochi e in un territorio di una vastità enorme .

" E' in programma da alcuni mesi un progetto di intervento, hanno detto da Città Metropolitana, per la sistemazione dell'intero costone lacustre che tocca i comuni di Genzano e Nemi, per il quale sono stati stanziati dei fondi " - commentano i residenti della zona e gli operatori commerciali - "ma ancora non si vede nulla di concreto, come cittadini, residenti e siamo certi che si uniranno a noi anche gli amministratori locali, tutti ormai molto stanchi di tale situazione, ci stiamo organizzando per manifestazioni di protesta in strada nelle prossime settimane se ancora nulla verrà fatto per riaprire la strada ufficialmente " .
- Dettagli
- Scritto da redazione attualità
- Categoria: NEWS

ilmamilio.it
Grande partecipazione ieri pomeriggio alla Biblioteca Comunale per il progetto "Con-Tatto"per Leggere insieme "che rappresenta un importante investimento da parte dell'Amministrazione Comunale di Ariccia nella promozione della lettura e nella valorizzazione della cultura - ha detto la consigliera comunale Anita Luciano, presente all'incontro, insieme all'assessore Loredana Mariani - attraverso la creazione di un centro per la lettura e la produzione di libri tattili illustrati, la Biblioteca Attiva e’ diventata un punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma anche per l'intero territorio dei Castelli Romani. Questo progetto innovativo e visionario, continua la consigliera delegata alle Associazioni, dimostra l'impegno dell'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Staccoli, nel superare le barriere e promuovere l'inclusione sociale di persone con diverse abilità. Grazie alla collaborazione tra il Comune, le scuole, la Biblioteca e il terzo settore, si sono potuti realizzare progetti che favoriscono la crescita individuale e sociale della città " .

La formazione offerta da docenti di livello nazionale e internazionale ha permesso di creare una comunità sempre più consapevole e sensibile ai temi del tattilismo e dell'inclusione sociale. Questo progetto non solo offre opportunità di apprendimento e sviluppo per i cittadini, ma crea anche un luogo di incontro e scambio culturale. La programmazione culturale, che coinvolge tutta la cittadinanza attraverso una varietà di eventi e attività, rappresenta un vero e proprio legante per la comunità.
Un palinsesto di incontri, appuntamenti, workshops e azioni collettive permetterà ai cittadini di vivere la cultura in modo attivo e partecipativo, contribuendo a creare un cambiamento virtuoso e duraturo. Il progetto "Con-Tatto" ha ricevuto riconoscimenti per la sua innovazione e per la sua visione, poiché si propone di creare un'officina permanente all'interno di una biblioteca pubblica. Questo dimostra l'attenzione dell'Amministrazione Comunale di Ariccia verso l'innovazione e la valorizzazione dei servizi offerti alla comunità.
La referente dell’ ufficio cultura del comune di Ariccia, Ilaria Ranuncoli, ha collaborato al progetto.
" In conclusione, il progetto "Con-Tatto", ha dichiarato il sindaco Gianluca Staccoli, rappresenta un'importante iniziativa che promuove la lettura, l'inclusione sociale e la sensibilizzazione verso le diverse abilità. Grazie a questo progetto, Ariccia si conferma un Comune che investe nella cultura come motore di crescita e di sviluppo per la sua comunità. Per questo desidero dire grazie a tutti coloro che si sono impegnati in questa iniziativa così importante dal punto di vista culturale, inclusio e sociale ", alle parole del sindaco si uniscono anche la consigliera comunale delegata alla scuola Irene Falcone e il dirigente comunale del settore patrimonio-cultura Claudio Fortini. L' Associazione "Start" che si occupa della Biblioteca Attiva cura le varie iniziative di questo e altri progetti con incontri e programmi regolari di informazione e approfondimento.
" Sono convinta , conclude Anita Luciano, che coinvolgere in sinergia tutte queste realtà sia la chiave per il successo del nostro Patto per la lettura. Attraverso la collaborazione con associazioni culturali, biblioteche, librerie indipendenti e scuole, possiamo creare una rete solida che promuova la cultura della lettura in ogni angolo della nostra città. Ma come possiamo rendere ancora più tangibile il nostro impegno per la lettura? Eccoci arrivati al punto cruciale del nostro Patto: attraverso l'attivazione del Book Crossing. Il Book Crossing è un modo innovativo per condividere libri con altre persone della nostra comunità. Sara’ infatti possibile lasciare libri in luoghi pubblici o specifici punti di raccolta, e chiunque potrà prenderne uno e poi lasciarne un altro.

Sara’ un modo per favorire la condivisione e l'accesso gratuito ai libri, creando una vera e propria comunità di lettori e di interscambio culturale . Immaginate quanto bello sarebbe camminare per le strade di Ariccia e trovare un libro lasciato da qualcuno che ha deciso di condividerlo con il mondo all’ interno delle nostre book crossing .
È un gesto di generosità e amore per la lettura che può ispirare altre persone a prendere un libro e a fare lo stesso. Il Book Crossing può trasformare i nostri spazi pubblici in luoghi di arricchimento culturale e di scambio di idee, questo è il progetto innovativo della nostra città ' .
Sottocategorie
Pagina 9 di 14364