Ricerca nell'archivio:

#Wire 16, nei Castelli premi per le idee più innovative

19-06-2016

CASTELLI ROMANI - Si è tenuto il 16 giugno dalle ore 9.00 alle ore 18.00,  presso le Scuderie Aldobrandini a Frascati, l’evento #WIRE16 – Impresa, Ricerca ed Economia - la manifestazione promossa dalla Commissione Europea e organizzata da Frascati Scienza in collaborazione con il Comune di Frascati, ESA - ESRIN e gli Enti di Ricerca del territorio.


#WIRE16, fa parte del programma di iniziative di lancio della “Notte Europea dei Ricercatori”, patrocinata dal Parco regionale dei Castelli Romani e inserita all’interno della più ampia iniziativa "Lazio Pulse" volta a realizzare attraverso l’eScience, la crescita economica e sociale del territorio. Il commissario straordinario del Parco regionale dei Castelli Romani, Sandro Caracci, presente all’incontro, ha apprezzato l’idea in quanto un progetto simile era già stato promosso dall’Ente diversi anni fa.


“E’ di fondamentale importanza – ha dichiarato Sandro Caracci - fare in modo che in un territorio fortemente antropizzato, tutelato da un Parco, dove convergono diversi centri di ricerca scientifici, con numerosi ricercatori sia a livello nazionale che internazionale, creare un’azione sinergica volta a sostenere e promuovere tutte quelle idee che hanno l’obiettivo di migliorare il nostro stile di vita, nell’ottica di uno sviluppo sempre più sostenibile del territorio”.

Dei 60 progetti proposti e caricati sul sito di #WIRE16 in poco meno di un mese, il comitato scientifico ha valutato e selezionato 24 idee per altrettanti relatori che si sono sfidati nell’arco della giornata a colpi di comunicazione scientifica. Al workshop in pochi minuti i relatori scelti, hanno avuto la possibilità di proporre le proprie idee progettuali per migliorare il mondo in cui viviamo.


Tra i progetti selezionati, quello dell’Istituto Tecnico Tecnologico Enrico Fermi di Frascati (RM), che propone di far nascere presso le scuole di Biotecnologie Ambientali il luogo di raccolta e trasformazione dell'olio esausto vegetale di cottura e condimento. Mediante le potenzialità presenti in Istituto, intese come potenzialità formative, grazie alla varietà multidisciplinare, produttive, per la presenza di molteplici laboratori didattici di Chimica Generale, Organica, Chimica Analitica e Microbiologia, si vuole dimostrare come sia possibile con poco sforzo evitare il riversamento di oli vegetali esausti nelle falde acquifere, nelle fognature, o, sia anche, ai depuratori.




Il Mamilio || Proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni || Redazione: Via Enrico Fermi 15, 00044 - Frascati (Rm) - tel. 331.91 88 520 Quotidiano Telematico di informazione www.ilmamilio.it || Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010 - Copyright © 2023